news dalla scuola

I corsi Monografici hanno durata differenziata, approfondiscono tematiche di particolare interesse suddivise per generi, aree o epoche trattando nello specifico anche argomenti affrontati nei corsi annuali di formazione. Alcuni corsi valgono come sezioni dei relativi corsi annuali o come integrazione. Dalla Storia sul metodo della critica moderna con Chiara Gatti, al Gioiello francese dell’Ottocento con Lia Lenti, alla Storia del costume con Francina Chiara; dalla Pittura fiamminga con Stefano Zuffi, all’Incisione del Novecento con Patrizia Foglia; dai Maestri del mobile italiano con Giuseppe Beretti, all’arte del Settecento durante la dinastia Qing con Eleonora Mazzeo. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

I corsi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori: da Stima e valutazione degli oggetti d’arte, a Stilistica, Iconografia classica e religiosa, Araldica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

Modulari e indipendenti tra loro, i corsi annuali tendono alla costituzione di una cultura di base settoriale ad ampio raggio che consente di indicare l’epoca, l’origine territoriale, lo stile e la scuola di appartenenza di un dipinto o di un’opera di arte applicata, valutandone altresì lo stato di conservazione e le qualità tecnico-artistiche. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte.
Scegli il tuo percorso.

Qui trovi i corsi in programma per l’anno accademico 2020-2021. La proposta didattica copre tutti i settori dell’arte, dalla Pittura antica italiana ed europea all’Arte contemporanea, dalla Stampa d’arte al Mobile, dalla Ceramica rinascimentale alla Ceramica del Novecento, dal Gioiello antico al Gioiello di design. Scegli il tuo percorso.

Proposte didattiche per l’anno accademico 2020-2021, nuovi e inediti cicli tematici e corsi monografici strutturati e mirati a una preparazione scientifica e sistematica che approfondiscono diversi settori: gioielli, arte orientale, incisione, pittura antica europea, costume, arte moderna, pittura tra Otto e Novecento.

La produzione ceramica europea rinasce in età gotica, ispirandosi ai più raffinati prodotti asiatici e alla cultura artistica medievale europea, inventando nuove tipologie produttive di straordinaria bellezza…