news dalla scuola

Una proposta formativa che enfatizza sia l’aspetto accademico sia quello pratico, utile per chi desidera intraprendere una carriera nell’antiquariato o nel mercato dell’arte o per…

I corsi brevi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare in diversi settori: dall’Iconografia classica e religiosa all’Araldica, a Stima e valutazione degli oggetti d’arte, Stilistica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte, scegli il tuo percorso accompagnato dai più grandi esperti dei diversi settori.

Mercoledì 9 aprile 2025 a Parigi con la guida specialistica della storica dell’arte Lia Lenti, Le nostre visite didattiche Nell’ambito delle nostre attività le visite…

Un gioiello opera d’arte, di grande valore, collezionato e musealizzato. Come tale esso merita una puntuale investigazione che ne metta in evidenza la qualità, l’unicità, l’autografia, attraverso l’analisi degli elementi connotativi, stilisti, tecnici, storici, e la lettura dei marchi e delle firme. Verrà indagato un ricco repertorio di gioielli e di tipologie, ripercorrendo la storia delle più importanti maison francesi e dei loro geniali maestri joailliers.

Corsi in partenza tra ottobre e novembre 2024. Corsi aperti a tutti senza limiti d’età. Percorsi di studio in tutti i settori dell’arte, finalizzati al conseguimento del diploma di Perito d’Arte oppure percorsi liberi. Su tutti i corsi è garantita la presenza del coordinatore. Visite didattiche esclusive con docente e tutor presso palazzi storici, mostre, musei, case d’asta per un apprendimento diretto sul campo. Offerta formativa sempre aggiornata, in relazione alla ricerca scientifica e alle dinamiche di mercato.