Gioielli antichi, dal Tardogotico all’Ottocento - con Lia Lenti

Gioielli antichi, dal Tardogotico all’Ottocento – con Lia Lenti

La storia del gioiello dal Quattrocento all’Ottocento: stili, lavorazioni, materiali, tecniche.
Partenza primo semestre (tra fine ottobre e gennaio)
Docente
Lia Lenti
Livello Formazione – 105 ore
Frequenza mono settimanale di 3 o 6 ore
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15

 

Un corso di formazione volto all’analisi stilistica del gioiello europeo attraverso i secoli per una sua corretta interpretazione in chiave storica, di costume e moda, di questioni tecniche e di disegno, di materiali e di valore.

Costituisce insieme al corso sul Gioiello del XX secolo un percorso imprescindibile allo studio della Storia del Gioiello, dove stile ed espressione di un’epoca si fanno gusto, in una tensione dialettica fra tradizione e innovazione.
A completamento e a integrazione il corso monografico sul Gioiello francese dell’Ottocento.

L’analisi e la disamina di corpus selezionati di gioielli accompagneranno tutte le lezioni in aula (lettura oggettiva di pezzi fotografati) e le uscite in casa d’aste e presso i musei (osservazione di pezzi dal vero). Saranno svolti esercizi di schedatura tecnico stilistica, strumento fondamentale per fissare criteri, metodo e approccio analitico. Un corso dedicato a tutti, agli appassionati che desiderano avvicinarsi alla materia, collezionisti, intenditori e operatori del settore, quali anche designer e gemmologi, che ogni giorno si imbattono in pezzi di difficile lettura e collocazione storico stilistica.

Programma

Introduzione ai materiali e alle tecniche

Fonti per lo studio del gioiello

Secolo XV

Il gioiello tardo-gotico. Lineamenti di stile
Le gemme: valore e significati
Tipologie e funzioni: il rapporto con l’abito
L’Italia delle corti: lo sviluppo di nuovi modelli verso il Rinascimento

Secolo XVI

Il gioiello rinascimentale. Lineamenti di stile
Il cammeo e il gusto per l’Antico
Il gioiello manierista. Lineamenti di stile
Import/export, la prima globalizzazione dell’epoca moderna: materiali e soggetti.

Secolo XVII

Il gioiello barocco. Lineamenti di stile
Sacro e profano, “memento mori” e “floreri”
Simboli del potere: corone, insegne e i tesori regali
La moda alla corte di Versailles: repertori di modelli
Il diamante diventa protagonista

Secolo XVIII

Tra Barocco e Rococò. Lineamenti di stile
La nascita della gioielleria e il taglio delle pietre preziose
La Moda del Settecento: abito, gioielli, accessori
Alternative ai materiali preziosi
Il gioiello commemorativo

Secolo XIX

Il gioiello neoclassico: dalla Rivoluzione all’Impero.
Il gioiello romantico: Francia, Inghilterra e Impero asburgico
Rivoluzione industriale: nuove tecniche e nuovi materiali
Le esposizioni merceologiche: classificazione dei generi, concorsi e premi
La moda dell’Ottocento: abito, gioielli e accessori
Storicismo, Orientalismo, Naturalismo
Il gioiello vittoriano
Voyage en Italie:
1. il gioiello souvenir
2. i Castellani e il gioiello archeologico
3. l’oreficeria popolare
Collezionismo borghese e mercato antiquario: copie, falsi e integrazioni
Marchi e punzoni: le legislazioni nazionali

Visite e uscite

Museo Poldi Pezzoli (Milano)
Museo degli Argenti (Firenze)
Case d’Asta