
Una proposta formativa che enfatizza sia l’aspetto accademico sia quello pratico, utile per chi desidera intraprendere una carriera nell’antiquariato o nel mercato dell’arte o per…

I corsi brevi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare in diversi settori: dall’Iconografia classica e religiosa all’Araldica, a Stima e valutazione degli oggetti d’arte, Stilistica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte, scegli il tuo percorso accompagnato dai più grandi esperti dei diversi settori.

Corsi in partenza tra ottobre e novembre 2024. Corsi aperti a tutti senza limiti d’età. Percorsi di studio in tutti i settori dell’arte, finalizzati al conseguimento del diploma di Perito d’Arte oppure percorsi liberi. Su tutti i corsi è garantita la presenza del coordinatore. Visite didattiche esclusive con docente e tutor presso palazzi storici, mostre, musei, case d’asta per un apprendimento diretto sul campo. Offerta formativa sempre aggiornata, in relazione alla ricerca scientifica e alle dinamiche di mercato.

La corretta lettura iconografica consentirà di ricostruire le relazioni delle opere con il contesto storico e culturale che le ha prodotte, di indagare le ragioni stilistiche e formali, di riconoscere soggetti, temi e significati anche simbolici per una corretta interpretazione, identificazione e datazione delle opere stesse, disciplina fondamentale sempre ma imprescindibile nell’esercizio professionale. Docenta Sandro Baroni

Una fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte, per la comprensione dei legami fra araldica e storia dell’arte.
Si studieranno le funzioni dell’araldica nell’uso della società nobiliare e della società civile quali quella ecclesiastica, degli abitanti dei borghi e delle città, dei mercanti e artigiani, dei contadini. Docente Ilaria Buonafalce

IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE 1: FONDAMENTI DELLA CRITICA D’ARTE: DA DANTE A ROBERTO LONGHI Orario 17-20 Partenza secondo semestre Corso monografico Durata 20 ore 10…

Da Van Eyck a Delacroix: Le grandi congiunture internazionali nel corso di 5 secoli (1430-1848). Il corso si propone di analizzare lo stile di alcuni grandi Maestri europei secondo specifici punti di vista, mettendo a confronto le singole “scuole” fra di loro ma partendo da precisi momenti temporali, da luoghi in cui si sviluppano le congiunture, da motivi stilistici, iconografici e culturali di ampio respiro.

CORSO di STIMA E VALUTAZIONE DEL GIOIELLO, QUESTIONI PROFESSIONALI e DIAGNOSTICA E PROBLEMATICHE DI RESTAURO NELL’ESERCIZIO PERITALE – con Aldo Citterio, Lia Lenti, Roberto Piva | È un corso specifico nel settore del Gioiello che prevede di erogare tutti gli strumenti richiesti per una idonea formazione professionale. Aperto a tutti gli operatori del settore, ma anche a collezionisti e appassionati che vogliono orientarsi in un mercato sempre più complesso.

IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE 2: Elementi di Storia e Metodo della Critica Moderna, da Longhi a Lea Vergine Orario da definire Partenza secondo semestre Corso…

Il progetto è volto a fornire gli strumenti utili non solo alla definizione di una stima ottimale dell’oggetto d’arte (qualità, rarità, provenienza, stato di conservazione) ma anche di capire quali possono essere le possibili reazioni del mercato alla stima proposta, individuando le variabili prevedibili, ad esempio il cambio delle mode, i meccanismi del collezionismo o le tensioni economiche nei bacini d’utenza.