
Un excursus dal Quattrocento al 1520 dove i fenomeni espressivi verranno studiati in una dinamica storica fatta di personaggi, città, società, avvenimenti che si concatenano e che costituiscono la cornice all’interno della quale si collocano i linguaggi figurativi di cui si coglieranno le peculiarità stilistiche.

Nel corso sui Gioielli antichi, condotto da Lia Lenti, i lineamenti di stile di un gioiello rinascimentale: la cintura, dono simbolico dello sposo alla sposa dal significato di cinto nuziale (Cintus Nuptialis)…

Le caratteristiche di alcune “città d’arte” italiane, il cui ruolo è però troppo spesso ritenuto marginale o “provinciale”. Ne seguiremo l’evoluzione urbanistica, le vicende storiche, il gusto prevalente, le aspettative della committenza e del collezionismo, le principali stagioni dell’architettura e della pittura alla scoperta di una “geografia dell’arte”.

I generi nella pittura dalla metà del XVI al XVIII secolo. Partenza primo semestre (tra fine ottobre e gennaio) Docente Simone Ferrari Livello Formazione…

L’araldica come fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte Partenza secondo semestre (da febbraio) Docente Gabriele Reina Livello Intersettoriale…

L’evoluzione sociale e artistica del secolo del gotico: ambiziose Signorie, brillanti Repubbliche, sviluppi religiosi ed economici che costituiscono il lungo passaggio dal Medioevo alle soglie…