
Un excursus dal Quattrocento al 1520 dove i fenomeni espressivi verranno studiati in una dinamica storica fatta di personaggi, città, società, avvenimenti che si concatenano e che costituiscono la cornice all’interno della quale si collocano i linguaggi figurativi di cui si coglieranno le peculiarità stilistiche.

Pendente con tritone,di orafo fiammingo, tra il 1580 e il 1590 Piccoli estratti dai nostri corsi per UN MINUTO di STORIA dell’ARTE Nel corso sui Gioielli antichi,…

Dal corso sulla Pittura del Primo Novecento, condotto da Chiara Gatti, Margherita e il tempo delle mele al veleno:
«Campione di realismo nella Roma anni Trenta, Antonio Donghi (1897-1963) fu artista insidioso…

Il tema dell’originalità sotto il profilo dell’analisi dei materiali costitutivi nei dipinti su tela e tavola ai fini di discernere pertinenze, anacronismi, falsificazioni con esempi…

Una moderna e sorprendente lettura della storia del mobile italiano attraverso le vite di cinquanta Maestri, ricostruite ripercorrendo le relazioni che li legarono a grandi protagonisti quali Botticelli, Lotto, Palagi, Bernini, Foggini, Brunelleschi, Juvarra, Piermarini.

PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO Orario lunedì ore 14-17 Date PARTENZA 20 gennaio 2020 Docente Simona Bartolena Livello Formazione – 105 ore I corsi saranno attivati con un…