Diagnostica e tecniche artistiche con Sandro Baroni e Mario Lazzari

Diagnostica e tecniche artistiche con Sandro Baroni e Mario Lazzari

Storia delle tecniche artistiche dal Medioevo alla fine dell’Ottocento con approccio metodologico alla diagnostica
Partenza primo semestre
Docenti
Sandro Baroni 
con Mario Lazzari per i contributi sulla diagnostica imaging, con Pia Riccardi e Maya Musa per i contributi sulle microanalisi, diagnostica
Livello
Formazione 
I corsi saranno attivati con un minimo di 10 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15

 

DIAGNOSTICA E TECNICHE ARTISTICHE

Il corso prevede una formazione alle problematiche tecnico-artistiche in relazione alla diagnostica e all’esercizio peritale. Nella prima parte del programma si affrontano tematiche di ordine storico e metodologico generale, fondamentale ad un corretto approccio alla materia. 

Vi sarà la presentazione di case history per lo studio e l’applicazione delle tecniche diagnostiche a casi concreti presso musei.

Sono previste attività di condition report in aula.

In collaborazione con la Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, sono previsti laboratori in loco condotti da Mario Lazzari.

In collaborazione con l’Università di Pavia, sono previsti laboratori condotti dalla professoressa Maria Pia Riccardi e dalla dottoressa Maya Musa

Programma

Fondamenti o basi metodologiche per una storia delle tecniche artistiche

Oggetto e finalità dell’indagine sulle tecniche artistiche

Tipologie dei “documenti”: le opere, la letteratura tecnica

Varietà di metodi: adeguarsi all’oggetto dell’indagine

La letteratura tecnico-artistica

Caratteristiche specifiche della letteratura tecnico-artistica

Breve storiografia della lettura delle fonti di tecniche artistiche

L’itinerario interpretativo: euristica, lettura, interpretazione, valutazione storica

Gli oggetti artistici come fonti di informazioni tecniche

Indagini conoscitive e diagnostica

Indagini fisico-ottiche

Indagini chimico-fisiche

Scelta dei metodi analitici e programmazione delle indagini diagnostiche

Interpretazione di risultati di campagne di indagini chimico-fisiche e fisico-ottiche

Valutazione storica del percorso di indagine

Correlare le emergenze documentarie alle conoscenze storico-artistiche

Completezza o dimensione del modello ricostruttivo

I criteri di valutazione storica o di attendibilità

Le tecniche artistiche, materiali e procedimenti

Tecniche della pittura dal Medioevo all’Ottocento

Tecniche e materiali della tradizione della pittura

Tecniche e procedimenti della tradizione nella pittura

Case History per l’applicazione delle tecniche diagnostiche 

Tecniche artistiche e indagini diagnostiche

Analisi tecnico-materica dei dipinti su supporto mobile

Individuazione di elementi essenziali per definire lo stato di conservazione

Condition Report

Esempi di stesura di Condition Report ed esercitazione