
La produzione ceramica europea rinasce in età gotica, ispirandosi ai più raffinati prodotti asiatici e alla cultura artistica medievale europea, inventando nuove tipologie produttive di straordinaria bellezza…

Le caratteristiche di alcune “città d’arte” italiane, il cui ruolo è però troppo spesso ritenuto marginale o “provinciale”. Ne seguiremo l’evoluzione urbanistica, le vicende storiche, il gusto prevalente, le aspettative della committenza e del collezionismo, le principali stagioni dell’architettura e della pittura alla scoperta di una “geografia dell’arte”.

Questo corso prende in esame alcuni “capolavori”, scelti tra diversi artisti e distribuiti nei secoli, cercando di capire perché (ma anche quando, e come) sono…

Diventa Perito in arte, scegli il tuo percorso formativo finalizzato oppure iscriviti semplicemente ai singoli corsi che desideri, in un percorso formativo libero ma che…

Un excursus storico analitico esaustivo sugli aspetti tecnologici dei materiali, sulle forme e funzione degli oggetti. Con esercizi di schedatura, indicazioni di lettura dei cataloghi d’asta e delle collezioni museali.

L’araldica come fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte Orario da definire secondo le richieste Date maggio 2021 Docente…

L’evoluzione sociale e artistica del secolo del gotico: ambiziose Signorie, brillanti Repubbliche, sviluppi religiosi ed economici che costituiscono il lungo passaggio dal Medioevo alle soglie…

I generi nella pittura dalla metà del XVI al XVIII secolo. Orario lunedì ore 17-19.45 Date ottobre/novembre 2020 Docente Stefano Zuffi Livello Formazione – 105…

Sabato 28 Marzo, ore 15:00, presso il Siam, via Santa Mara 18, Milano La Fondazione Cologni nell’ambito delle Giornate Europee dei Mestieri d’Art ha organizzato una lezione sui mestieri d’arte e le arti…