
Nel XVIII secolo, Milano si distingue nella produzione della maiolica fina, una ceramica raffinata che rivaleggia con la porcellana. Tre le manifatture: Felice Clerici – Pasquale Rubati – Fabbrica di Santa Cristina. Documenti d’archivio inediti aprono nuove prospettive sul confronto con le manifatture europee.
Il volume edito da Polistampa, ripercorre la storia delle tre manifatture, analizzando forme e decori in relazione alle ceramiche europee coeve. Esamina la cultura tecnica delle aziende e gli studi storiografici sull’argomento. Include un registro delle marche e una selezione di documenti archivistici.
L’autrice Raffaella Ausenda, storica dell’arte e ceramista, studia la ceramica milanese e collabora con musei e istituzioni culturali. Autrice di libri e saggi, continua la sua ricerca sulla produzione ceramica tra XVIII e XIX secolo.

Corsi in partenza tra ottobre e novembre 2024. Corsi aperti a tutti senza limiti d’età. Percorsi di studio in tutti i settori dell’arte, finalizzati al conseguimento del diploma di Perito d’Arte oppure percorsi liberi. Su tutti i corsi è garantita la presenza del coordinatore. Visite didattiche esclusive con docente e tutor presso palazzi storici, mostre, musei, case d’asta per un apprendimento diretto sul campo. Offerta formativa sempre aggiornata, in relazione alla ricerca scientifica e alle dinamiche di mercato.

Una fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte, per la comprensione dei legami fra araldica e storia dell’arte.
Si studieranno le funzioni dell’araldica nell’uso della società nobiliare e della società civile quali quella ecclesiastica, degli abitanti dei borghi e delle città, dei mercanti e artigiani, dei contadini. Docente Ilaria Buonafalce

CorsiArte seleziona alcuni corsi per invitarti alla prima lezione. La partecipazione è in live streaming, su piattaforma Zoom. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria

La storia del gioiello dal Quattrocento all’Ottocento: stili, lavorazioni, materiali, tecniche. Partenza primo semestre Docente Lia Lenti Livello Formazione – 105 ore Frequenza mono settimanale…

CorsiArte ha uno stretto rapporto con l’antiquariato e con gli attori attivi sul mercato. Tra gli espositori di AMART, mostra di eccellenze, ce ne sono…

Arti orientali, Martedì 23 maggio ore 13-14, Visita guidata alla Preview in Finarte, Milano, accompagna Eleonora Mazzeo CorsiArte è lieta di invitarvi alla Visita Guidata…

Il ©Diploma specialistico in Gioielli Storici e Artistici è un percorso professionale strutturato, rivolto a tutti coloro che cercano una specializzazione specifica sul gioiello, ma anche a coloro che desiderano approfondire la materia, quali designer, collezionisti, intenditori e operatori del settore che ogni giorno si imbattono in pezzi di difficile lettura e collocazione storico stilistica.