
FONDAMENTI DELLA CRITICA D’ARTE: DA DANTE A ROBERTO LONGHI Orario 17-20 Partenza secondo semestre giorno da definire ma il giovedì o il venerdì Corso monografico …

Da Van Eyck a Delacroix. Le grandi congiunture internazionali nel corso di 5 secoli (1430-1848) Orario 17-20 Partenza secondo semestre giorno da definire ma il…

STORIA DEL MOBILE IN ITALIA Il corso affronta la storia del mobile italiano in un contesto europeo dal Rinascimento all’Eclettismo. Alla didattica in aula sono…

In Italia l’arte della gioielleria ha radici antiche e ancora oggi essa rappresenta una risorsa economica e culturale importante. Partenza primo semestre al raggiungimento…

Un excursus dal Quattrocento al 1520 dove i fenomeni espressivi verranno studiati in una dinamica storica fatta di personaggi, città, società, avvenimenti che si concatenano e che costituiscono la cornice all’interno della quale si collocano i linguaggi figurativi di cui si coglieranno le peculiarità stilistiche.

Offerta formativa per l’anno accademico 2022-2023 CALENDARIO CORSI IN PARTENZA PRIMO SEMESTRE (tra ottobre e gennaio) CORSI ANNUALI DI FORMAZIONE Modulari e indipendenti tra loro,…

Il ©Diploma specialistico in Gioielli Storici e Artistici è un percorso professionale strutturato, rivolto a tutti coloro che cercano una specializzazione specifica sul gioiello, ma anche a coloro che desiderano approfondire la materia, quali designer, collezionisti, intenditori e operatori del settore che ogni giorno si imbattono in pezzi di difficile lettura e collocazione storico stilistica.

I corsi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori: da Stima e valutazione degli oggetti d’arte, a Stilistica, Iconografia classica e religiosa, Araldica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

Il panorama dell’arte contemporanea in Italia e nel mondo, dalle esperienze degli anni Cinquanta fino alle ricerche d’ultima generazione. L’analisi storica di ogni periodo andrà di pari passo con una riflessione sull’evolvere dei linguaggi, sulla sperimentazione di nuovi media, sulle mutazioni del rapporto fra autore e opera d’arte, ma anche fra opera d’arte e pubblico.

In occasione dell’avvio del corso, CorsiArte apre la prima lezione al pubblico, per una partecipazione libera (su piattaforma zoom) con obbligo di prenotazione. Un breve excursus introdurrà all’analisi storico stilistica del gioiello dell’Ottocento attraverso un ricco repertorio iconografico. Una riflessione sulla disciplina della critica d’arte concentrata sulle ricerche del XX secolo (Wölfflin, Longhi). Studiando il metodo di grandi personalità della critica del Novecento (Venturi, Argan, Calvesi, Crispolti, De Micheli, Testori, sarà possibile ripercorre la storia dell’arte del secolo letta e interpretata dai migliori esegeti.