Anche quest’anno la Scuola CorsiArte presenta alcuni corsi di formazione specialistica che si inseriscono in percorsi di studio unici in Italia. Su piattaforma ZOOM Accesso…
Corsi in partenza tra ottobre e novembre 2024. Corsi aperti a tutti senza limiti d’età. Percorsi di studio in tutti i settori dell’arte, finalizzati al conseguimento del diploma di Perito d’Arte oppure percorsi liberi. Su tutti i corsi è garantita la presenza del coordinatore. Visite didattiche esclusive con docente e tutor presso palazzi storici, mostre, musei, case d’asta per un apprendimento diretto sul campo. Offerta formativa sempre aggiornata, in relazione alla ricerca scientifica e alle dinamiche di mercato.
STORIA DEL MOBILE IN ITALIA Il corso affronta la storia del mobile italiano in un contesto europeo dal Rinascimento all’Eclettismo. Alla didattica in aula sono…
Nonostante le disparità stilistiche, Cézanne e Renoir hanno condiviso un destino simile, diventando figure di riferimento per gli artisti successivi nel corso del Novecento… L’esposizione presenta cinquantadue capolavori provenienti dal Musée de l’Orangerie di Parigi per offrire una panoramica sui lavori dei due artisti, raccolti dal mercante Paul Guillaume. Mostra a cura di Stefano Zuffi (già docente della scuola CorsiArte) e di Cécile Girardeau
Il Panettone di Emilio Longoni, 1882 Natura morta lombarda La natura morta lombarda dell’800 raggiunge il riconoscimento accademico di una dignità, almeno mercantile, paritetica…
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, istituzione non profit con sede a Milano, promuove dal 1995 iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la tutela e…
Il Perito in Gioielli Storici e Artistici è una figura professionale che grazie alle sue specifiche e approfondite competenze, storiche, stilistiche, tecniche, è deputato a…
La storia del gioiello dal Quattrocento all’Ottocento: stili, lavorazioni, materiali, tecniche. Partenza primo semestre Docente Lia Lenti Livello Formazione – 105 ore Frequenza mono settimanale…