Anche quest’anno la Scuola CorsiArte presenta alcuni corsi di formazione specialistica che si inseriscono in percorsi di studio unici in Italia. Su piattaforma ZOOM Accesso…
Ritorna AMART, l’appuntamento milanese con l’antiquariato in Mostra. Organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter Unione, siamo alla sesta edizione di questo evento. Dal 6 al 10 novembre 2024, al Museo della Permanente di Milano. Tra gli espositori di AMART, mostra di eccellenze, indichiamo una nostra mappa orientativa, una piccola selezione di espositori, in un percorso che si snoda secondo la logistica della successione numerica.
Corsi in partenza tra ottobre e novembre 2024. Corsi aperti a tutti senza limiti d’età. Percorsi di studio in tutti i settori dell’arte, finalizzati al conseguimento del diploma di Perito d’Arte oppure percorsi liberi. Su tutti i corsi è garantita la presenza del coordinatore. Visite didattiche esclusive con docente e tutor presso palazzi storici, mostre, musei, case d’asta per un apprendimento diretto sul campo. Offerta formativa sempre aggiornata, in relazione alla ricerca scientifica e alle dinamiche di mercato.
STORIA DEL MOBILE IN ITALIA Il corso affronta la storia del mobile italiano in un contesto europeo dal Rinascimento all’Eclettismo. Alla didattica in aula sono…
I corsi brevi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare in diversi settori: dall’Iconografia classica e religiosa all’Araldica, a Stima e valutazione degli oggetti d’arte, Stilistica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte, scegli il tuo percorso accompagnato dai più grandi esperti dei diversi settori.
Corso breve in partenza a Maggio 2024. La corretta lettura iconografica consentirà di ricostruire le relazioni delle opere con il contesto storico e culturale che le ha prodotte, di indagare le ragioni stilistiche e formali, di riconoscere soggetti, temi e significati anche simbolici per una corretta interpretazione, identificazione e datazione delle opere stesse, disciplina fondamentale sempre ma imprescindibile nell’esercizio professionale. Docenta Sandro Baroni
Nonostante le disparità stilistiche, Cézanne e Renoir hanno condiviso un destino simile, diventando figure di riferimento per gli artisti successivi nel corso del Novecento… L’esposizione presenta cinquantadue capolavori provenienti dal Musée de l’Orangerie di Parigi per offrire una panoramica sui lavori dei due artisti, raccolti dal mercante Paul Guillaume. Mostra a cura di Stefano Zuffi (già docente della scuola CorsiArte) e di Cécile Girardeau
Corso breve in partenza a Maggio 2024. Una fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte, per la comprensione dei legami fra araldica e storia dell’arte.
Si studieranno le funzioni dell’araldica nell’uso della società nobiliare e della società civile quali quella ecclesiastica, degli abitanti dei borghi e delle città, dei mercanti e artigiani, dei contadini. Docente Ilaria Buonafalce