Si consegue con il superamento dell’esame finale dei corsi previsti e indicati nei seguenti Piani di studi pertinenti alla specializzazione nei settori della Ceramica, della Pittura lombarda, del Mobile italiano, del Gioiello.
I diplomi di Consulente tecnico in specialità danno accesso diretto al Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti.
Gioielli storici e artistici
Il percorso di diploma peritale comprenderà due corsi di formazione, un corso specialistico biennale e i corsi brevi curricolari di cui alcuni declinati sul settore*
Due corsi di formazione:
Gioielli antichi. Dal Romanico al XIX secolo
Gioielli del primo Novecento (prima metà del XX secolo).
Due corsi monografici di specializzazione:
Gioiello francese dell’Ottocento
Gioiello d’Arte e di Design. Dalla seconda metà del XX secolo alla contemporaneità
I seguenti corsi brevi:
Stilistica
Araldica
Storia della Moda e del Costume
Elementi di stima, legislazione e conservazione dei gioielli storici e artistici*
Elementi di gemmologia per il perito in gioielli storici e artistici*
Ceramica italiana del Settecento
Due corsi di formazione:
Ceramica Europea
Ceramica europea del Novecento
Un corso biennale di specializzazione:
Ceramica italiana del Settecento – 1°anno
Ceramica italiana del Settecento – 2°anno
I seguenti corsi brevi:
Iconografia Classica e Religiosa
Stilistica
Legislazione dei Beni Culturali e Questioni Professionali
Araldica
Stima e valutazione
Pittura lombarda e aree limitrofe dell’Ottocento
Due corsi di formazione:
Pittura Italiana dell’Ottocento
Pittura Europea dell’Ottocento 1 e 2
Un corso biennale di specializzazione:
Pittura lombarda e aree limitrofe dell’Ottocento – 1°anno
Pittura lombarda e aree limitrofe dell’Ottocento – 2°anno
I seguenti corsi brevi:
Iconografia Classica e Religiosa
Stilistica
Legislazione dei Beni Culturali e Questioni Professionali
Stima e valutazione
Mobili italiani tra Barocco e Neoclassicismo
Due corsi di formazione:
Mobili europei 1
Mobili europei 2
Un corso biennale di specializzazione:
Mobili italiani tra Barocco e Neoclassicismo – 1°anno
Mobili italiani tra Barocco e Neoclassicismo – 2°anno
I seguenti corsi brevi:
Iconografia Classica e Religiosa
Stilistica
Legislazione dei Beni Culturali e Questioni Professionali
Araldica
Stima e valutazione
Mobili italiani tra Neoclassicismo ed Eclettismo
Due corsi di formazione:
Mobili europei 1
Mobili europei 2
Un corso biennale di specializzazione:
Mobili italiani tra Neoclassicismo ed Eclettismo – 1°anno
Mobili italiani tra Neoclassicismo ed Eclettismo – 2°anno
I seguenti corsi brevi:
Iconografia Classica e Religiosa
Stilistica
Legislazione dei Beni Culturali e Questioni Professionali
Araldica
Stima e valutazione
Diplomi – Consulente in Arti Antiche Applicate – Consulente in Arti Decorative Contemporanee – Consulente in Pittura Italiana – Consulente Tecnico (Perito) in Specialità