
Nel XVIII secolo, Milano si distingue nella produzione della maiolica fina, una ceramica raffinata che rivaleggia con la porcellana. Tre le manifatture: Felice Clerici – Pasquale Rubati – Fabbrica di Santa Cristina. Documenti d’archivio inediti aprono nuove prospettive sul confronto con le manifatture europee.
Il volume edito da Polistampa, ripercorre la storia delle tre manifatture, analizzando forme e decori in relazione alle ceramiche europee coeve. Esamina la cultura tecnica delle aziende e gli studi storiografici sull’argomento. Include un registro delle marche e una selezione di documenti archivistici.
L’autrice Raffaella Ausenda, storica dell’arte e ceramista, studia la ceramica milanese e collabora con musei e istituzioni culturali. Autrice di libri e saggi, continua la sua ricerca sulla produzione ceramica tra XVIII e XIX secolo.

Mercoledì 9 aprile 2025 a Parigi con la guida specialistica della storica dell’arte Lia Lenti, Le nostre visite didattiche Nell’ambito delle nostre attività le visite…

Anche quest’anno la Scuola CorsiArte presenta alcuni corsi di formazione specialistica che si inseriscono in percorsi di studio unici in Italia. Su piattaforma ZOOM Accesso…

Ritorna AMART, l’appuntamento milanese con l’antiquariato in Mostra. Organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter Unione, siamo alla sesta edizione di questo evento. Dal 6 al 10 novembre 2024, al Museo della Permanente di Milano. Tra gli espositori di AMART, mostra di eccellenze, indichiamo una nostra mappa orientativa, una piccola selezione di espositori, in un percorso che si snoda secondo la logistica della successione numerica.

Corsi in partenza tra ottobre e novembre 2024. Corsi aperti a tutti senza limiti d’età. Percorsi di studio in tutti i settori dell’arte, finalizzati al conseguimento del diploma di Perito d’Arte oppure percorsi liberi. Su tutti i corsi è garantita la presenza del coordinatore. Visite didattiche esclusive con docente e tutor presso palazzi storici, mostre, musei, case d’asta per un apprendimento diretto sul campo. Offerta formativa sempre aggiornata, in relazione alla ricerca scientifica e alle dinamiche di mercato.

Nonostante le disparità stilistiche, Cézanne e Renoir hanno condiviso un destino simile, diventando figure di riferimento per gli artisti successivi nel corso del Novecento… L’esposizione presenta cinquantadue capolavori provenienti dal Musée de l’Orangerie di Parigi per offrire una panoramica sui lavori dei due artisti, raccolti dal mercante Paul Guillaume. Mostra a cura di Stefano Zuffi (già docente della scuola CorsiArte) e di Cécile Girardeau

Il Panettone di Emilio Longoni, 1882 Natura morta lombarda La natura morta lombarda dell’800 raggiunge il riconoscimento accademico di una dignità, almeno mercantile, paritetica…

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, istituzione non profit con sede a Milano, promuove dal 1995 iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la tutela e…

Nella completa disamina della mostra mostra “El Greco. Un pittore nel labirinto”, a cura di Juan Antonio García Castro e Palma Martínez Burgos-García (Milano, Palazzo Reale, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024), Federico Giannini conclude così la sua recensione…