Corsi di Impostazione Intersettoriale

I corsi di Impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori delle arti sia pittoriche sia decorative nell’ambito dell’arte e dell’antiquariato. 

Rappresentano una proposta formativa multidisciplinare che enfatizza sia l’aspetto accademico sia quello pratico, utile per chi desidera intraprendere un percorso per inserirsi nel mercato antiquariale, e dell’arte in generale, per affrontarne le dinamiche e e le intrinseche problematiche. 

Stilistica, Stima e Valutazione, Legislazione sono i tre moduli base per cominciare un percorso di impostazione antiquariale multidisciplinare (dunque tutti i settori dell’arte pittorica e decorativa), ai quali aggiungere, a seconda delle discipline di elezione: Iconografia (per un orientamento su Pittura e Arti decorative), Storia del costume (per Pittura e Gioielli) e Araldica (per Pittura, Gioielli e Arti decorative).

Tutti i corsi di Impostazione itersettoriale sono anche curriculari ai piani di studio (si veda lo schemadiplomiCorsiArte_in vigore_aa 2024-25).

STILISTICA
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari al riconosciento
degli stili, analizzandone l’evoluzione attraverso i secoli e
comparando le diverse declinazioni degli stilemi
STILISTICA – Corsi Arte Antiquaria, Moderna, Contemporanea

STIMA E VALUTAZIONE
Per la definizione di una stima ottimale dell’oggetto d’arte antico, moderno e contemporaneo
STIMA E VALUTAZIONE DEGLI OGGETTI D’ARTE | con Luca Melegati – Corsi Arte Antiquaria, Moderna, Contemporanea

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
E QUESTIONI PROFESSIONALI
Esposizione e analisi degli articoli soggetti a diverse interpretazioni,
con casistica delle problematiche ad esse correlate per gli operatori
del settore all’interno del mercato dell’arte
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI E QUESTIONI PROFESSIONALI – Corsi Arte Antiquaria, Moderna, Contemporanea

ICONOGRAFIA CLASSICA E RELIGIOSA
Descrizione e classificazione di personaggi ed episodi rappresentati
nelle opere d’arte, caratterizzati da precisi attributi, segni e gesti che
ne costituiscono il “codice di identificazione”
ICONOGRAFIA CLASSICA E RELIGIOSA – Corsi Arte Antiquaria, Moderna, Contemporanea

STORIA DEL COSTUME
Un ciclo di lezioni sulla storia del costume e della moda, per una proposta didattica volta a fornire attraverso fonti storiche quali quelle iconografiche (tra cui le fonti pittoriche sono la via privilegiata) una conoscenza di base per un approccio scientifico a questa disciplina ma anche una chiave interpretativa per la pittura…
STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME – con Francina Chiara – Corsi Arte Antiquaria, Moderna, Contemporanea

ARALDICA
Una fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte.
ARALDICA – Corsi Arte Antiquaria, Moderna, Contemporanea

 

Clicca per vedere tutta l’offerta formativa

 

 

CorsiCorsi di FormazioneCorsi di SpecializzazioneCorsi di Impostazione IntersettorialeCorsi Brevi MonograficiVisite, Viaggi, Conferenze, Seminari