
Araldica
L’araldica come fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte |
|
Partenza secondo semestre (da febbraio) |
|
Docente
|
Livello Intersettoriale
|
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 18 |
ARALDICA
Una fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte.
-
Breve storia dell’araldica: funzioni; araldica civica, nobiliare e conseguenti applicazioni artistiche (tutti i settori delle arti).
-
Metodologia scientifica per identificare uno stemma e la sua area di provenienza geografica. Differenze stilistiche. Ornamenti esteriori dello scudo, corone di rango, stilemi, grafismi.
-
Testi di riferimento (bibliografia essenziale e di approfondimento), loro uso, finalizzato alle ricerche professionali. Stemmari Livro da Nobreza, Libro Cavalieri di Santiago, Burke’s e Debrett, Siebmacher, Polonia, Ungheria, Spreti, Crollalanza, Libri Orsini Codice 1390. Araldica Svizzera. Araldica francese.
-
I geroglifici del Rinascimento. Le imprese, divise, ex libris, araldica ecclesiastica.
-
Lezioni di araldica applicata al mercato antiquario: esempi emblematici di problemi storico-artistici con connessione alle indagini araldiche, ripercussioni delle informazioni araldiche sul valore e la classificazione degli oggetti d’arte, esempi di opere a decoro araldico.
-
Esempi di legami fra araldica e storia dell’arte, negletto “registro civile” . Dama Ermellino, Watson Taylor, Dama dell’Unicorno, Corteo di Massimiliano, Albrecht Dürer, Michelangelo, Filippo Juvarra, Livro da Nobreza, Vetrate del Brou.
-
Araldica e architettura. Giustiniani Gravina di Puglia. Borromini, Tettuccio d’Oro, Palazzo Litta, Castello Sforzesco, Castello degli Ossolinski, Finestra di Tomar, Aquila di Toledo, Stufe maiolicate.
-
I maggiori collari degli Ordini Cavallereschi. Come riconoscere le onorificenze nella ritrattistica e risalire agli effigiati.