
In occasione dell’avvio del corso, CorsiArte apre la prima lezione al pubblico, per una partecipazione libera (su piattaforma zoom) con obbligo di prenotazione. Un breve excursus introdurrà all’analisi storico stilistica del gioiello dell’Ottocento attraverso un ricco repertorio iconografico. Una riflessione sulla disciplina della critica d’arte concentrata sulle ricerche del XX secolo (Wölfflin, Longhi). Studiando il metodo di grandi personalità della critica del Novecento (Venturi, Argan, Calvesi, Crispolti, De Micheli, Testori, sarà possibile ripercorre la storia dell’arte del secolo letta e interpretata dai migliori esegeti.

Un gioiello opera d’arte, di grande valore, collezionato e musealizzato. Come tale esso merita una puntuale investigazione che ne metta in evidenza la qualità, l’unicità, l’autografia, attraverso l’analisi degli elementi connotativi, stilisti, tecnici, storici, e la lettura dei marchi e delle firme. Verrà indagato un ricco repertorio di gioielli e di tipologie, ripercorrendo la storia delle più importanti maison francesi e dei loro geniali maestri joailliers.

Un excursus sugli stili dell’arte, dall’Antico al Déco, attraverso un ricco repertorio iconografico. Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari al riconoscimento degli stili analizzandone l’evoluzione, partendo dalle arti-guida espresse nei diversi secoli e comparandone gli stilemi declinati sia in pittura, scultura e architettura, sia nelle arti decorative (ceramiche, mobili, gioielli, arazzi…)

I corsi Monografici hanno durata differenziata, approfondiscono tematiche di particolare interesse suddivise per generi, aree o epoche trattando nello specifico anche argomenti affrontati nei corsi annuali di formazione. Alcuni corsi valgono come sezioni dei relativi corsi annuali o come integrazione. Dalla Storia sul metodo della critica moderna con Chiara Gatti, al Gioiello francese dell’Ottocento con Lia Lenti, alla Storia del costume con Francina Chiara; dalla Pittura fiamminga con Stefano Zuffi, all’Incisione del Novecento con Patrizia Foglia; dai Maestri del mobile italiano con Giuseppe Beretti, all’arte del Settecento durante la dinastia Qing con Eleonora Mazzeo. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

I corsi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori: da Stima e valutazione degli oggetti d’arte, a Stilistica, Iconografia classica e religiosa, Araldica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

Modulari e indipendenti tra loro, i corsi annuali tendono alla costituzione di una cultura di base settoriale ad ampio raggio che consente di indicare l’epoca, l’origine territoriale, lo stile e la scuola di appartenenza di un dipinto o di un’opera di arte applicata, valutandone altresì lo stato di conservazione e le qualità tecnico-artistiche. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte.
Scegli il tuo percorso.

Qui trovi i corsi in programma per l’anno accademico 2020-2021. La proposta didattica copre tutti i settori dell’arte, dalla Pittura antica italiana ed europea all’Arte contemporanea, dalla Stampa d’arte al Mobile, dalla Ceramica rinascimentale alla Ceramica del Novecento, dal Gioiello antico al Gioiello di design. Scegli il tuo percorso.

Proposte didattiche per l’anno accademico 2020-2021, nuovi e inediti cicli tematici e corsi monografici strutturati e mirati a una preparazione scientifica e sistematica che approfondiscono diversi settori: gioielli, arte orientale, incisione, pittura antica europea, costume, arte moderna, pittura tra Otto e Novecento.

CORSI IN PARTENZA TRA FEBBRAIO E APRILE 2021 per Info e Orientamento contattare il Coordinatore dei Corsi CORSI DI FORMAZIONE Una NUOVA proposta didattica rivolta…

La produzione ceramica europea rinasce in età gotica, ispirandosi ai più raffinati prodotti asiatici e alla cultura artistica medievale europea, inventando nuove tipologie produttive di straordinaria bellezza…