Una proposta formativa che enfatizza sia l’aspetto accademico sia quello pratico, utile per chi desidera intraprendere una carriera nell’antiquariato o nel mercato dell’arte o per chi desidera, da appassionato e/o collezionista, acquisire gli strumenti necessari per muoversi all’interno delle sue dinamiche. Dedicato proprio a tutti, è una proposta che consente di ampliare le conoscenze del mondo antiquariale e di affrontarne le intrinseche problematiche.
Un percorso di impostazione antiquariale di 81 ore, articolato in tre moduli per una formazione multidisciplinare che rappresenta una solida base culturale propedeutica ai diversi settori delle arti sia pittoriche sia decorative. In particolare, il modulo Stilistica ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti necessari per il riconoscimento degli stili, studiandone l’evoluzione nel corso dei secoli. Gli studenti imparano a confrontare le diverse manifestazioni degli stilemi nelle tre arti maggiori (pittura, scultura e architettura) e nelle arti applicate (mobili, ceramica, argenti, bronzi, ecc.). Tra gli stili trattati nel corso, si esplorano periodi significativi come l’Antico, il Romanico, il Gotico, il Rinascimento, il Manierismo, il Barocco, il Rococò, il Neoclassico, il Direttorio, l’Impero, la Restaurazione, l’Eclettismo, il Liberty e il Déco.
Il modulo Stima e Valutazione degli Ooggetti d’arte fornisce agli studenti gli strumenti necessari per una valutazione accurata degli oggetti d’arte. Questo include l’analisi di elementi fondamentali come la qualità, la rarità, la provenienza e lo stato di conservazione. Il corso si concentra anche sull’analisi delle reazioni del mercato alle stime proposte, considerando variabili come i cambiamenti delle mode, i meccanismi del collezionismo e le tensioni economiche nei bacini d’utenza. Gli studenti sono guidati nell’analisi della casistica delle case d’asta, che rappresentano una fonte fondamentale di informazioni per comprendere il funzionamento del mercato. Per l’arte moderna e contemporanea, vengono presi in considerazione anche gli aspetti legati alle gallerie d’arte. Il corso prevede una parte teorica, seguita da una parte pratica, in cui vengono esaminati casi concreti. La collaborazione con specialisti del mercato dell’arte moderna e contemporanea arricchisce ulteriormente l’esperienza formativa.
Infine, il modulo Legislazione dei Beni culturali e Questioni professionali si concentra sull’analisi della normativa che regolamenta la tutela dei beni culturali, esaminando gli articoli della legge che sono soggetti a diverse interpretazioni. Oltre all’esposizione teorica delle leggi, il corso affronta la casistica delle problematiche legate agli operatori del settore, esplorando le implicazioni della normativa per mercanti, operatori e periti, nonché le difficoltà che si incontrano nel mercato dell’arte. Gli argomenti trattati includono la definizione di beni culturali, la storia della loro tutela in Italia e in Europa, l’evoluzione della normativa, l’analisi del Testo di Legge vigente, e le implicazioni legali per chi opera nel settore. Particolare attenzione è data al ruolo del perito e ai limiti e alle responsabilità delle sue attività, nonché alla deontologia professionale e alle fonti per l’aggiornamento continuo delle normative.
A completamento della formazione, gli approfondimenti su Storia della Moda e del Costume, Iconografia e Araldica permettono di sviluppare ulteriori strumenti di analisi, essenziali per la comprensione e la datazione delle opere d’arte. L’approccio interdisciplinare dell’intero percorso intreccia queste discipline con altre aree di studio come Pittura, Ceramica, Stampa d’arte e Gioielli, Tessuti poiché solo attraverso una visione d’insieme è possibile ottenere una lettura più puntuale e affinare la comprensione delle opere d’arte e delle loro connessioni storiche e stilistiche.
1. Perché l’unico Ente in Italia che si occupa di formazione in storia delle arti decorative antiche, moderne e contemporanee 2. Perché crea nuove figure professionali che abbiano sia competenze storico-artistiche sia abilità tecnico-diagnostiche 3. Per imparare a smascherare i numerosi falsi di cui è costellato il mercato e che infestano le collezioni pubbliche e private 4. Per l’eccellenza del corpo docenti, che annovera i più grandi esperti italiani di ogni settore e che rappresenta un patrimonio inestimabile di conoscenze cui attingere e con cui confrontarsi anche una volta terminato il percorso di studi Leggi tutto...
Aperti a tutti
Corsi Arte è l’unica scuola italiana di qualificazione professionale in tutti i settori della storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, dalla pittura alle arti decorative: mobili, design, fotografia, ceramica, argenti, gioielli, vetri, tappeti e arti tessili. Corsi Arte propone un percorso culturale completo, strutturato e sistematico che porta alla formazione di diverse figure professionali nel campo dell’arte, fornendo un patrimonio di conoscenze storico-artistiche e tecniche unico nel suo genere.
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15, per garantire agli allievi la migliore fruizione delle lezioni.
A tal fine anche giorni e orari verranno concordati sulla base delle esigenze dei partecipanti.