
Il progetto è volto a fornire gli strumenti utili non solo alla definizione di una stima ottimale dell’oggetto d’arte (qualità, rarità, provenienza, stato di conservazione) ma anche di capire quali possono essere le possibili reazioni del mercato alla stima proposta, individuando le variabili prevedibili, ad esempio il cambio delle mode, i meccanismi del collezionismo o le tensioni economiche nei bacini d’utenza.

La produzione ceramica europea rinasce in età gotica, ispirandosi ai più raffinati prodotti asiatici e alla cultura artistica medievale europea, inventando nuove tipologie produttive di straordinaria bellezza…

Diventa Perito in arte, scegli il tuo percorso formativo finalizzato oppure iscriviti semplicemente ai singoli corsi che desideri, in un percorso formativo libero ma che…

Giovedì 3 maggio e Mercoledì 9 maggio p.v Segnaliamo due appuntamenti al Museo Poldi Pezzoli con i nostri docenti Luca Melegati e Raffaella Ausenda, specialisti internazionali di ceramica….

Un percorso sulla Ceramica orientale che consentirà di destreggiarsi tra i manufatti di una delle produzioni più vaste e peculiari dell’arte ceramica cinese. Dedicato a tutti e…

Un excursus sugli stili dell’arte, dall’Antico al Déco, attraverso un ricco repertorio iconografico. Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari al riconoscimento degli stili analizzandone l’evoluzione, partendo dalle arti-guida espresse nei diversi secoli e comparandone gli stilemi declinati sia in pittura, scultura e architettura, sia nelle arti decorative (ceramiche, mobili, gioielli, arazzi…)

CERAMICA ITALIANA DEL SETTECENTO Autenticità, attribuzioni e analisi delle tecniche Nozioni di schedatura e catalogazione Orario da definire in base alle richieste Date Partenza Ottobre/Novembre…