Arti decorative e Pittura: conoscere per conservare
Lo studio delle arti decorative, ricordava Alvar González-Palacios, è stato a lungo considerato un territorio minore, ma in esso si riflette la vita reale degli uomini e la filosofia di un’epoca.
CorsiArte desidera riaffermare con le proprie proposte didattiche il valore dello studio delle arti decorative — mobili, ceramiche, tessuti, gioielli… — come parte integrante della storia dell’arte e come fondamento della conservazione consapevole del patrimonio culturale.
Traiettorie: dove pittura, arti decorative e design si incontrano
I “Dialoghi tra le Arti” nascono dai consueti corsi curricolari di CorsiArte, organizzati in modo da offrire una visione organica e multidisciplinare della storia dell’arte e delle sue applicazioni. Non si tratta di nuovi corsi, ma di traiettorie di studio suggerite, pensate per orientare interessi e passioni personali verso un approfondimento coerente: dalla pittura alle arti decorative, dal design alla cultura del restauro e della conservazione, le diverse discipline si illuminano a vicenda e costruiscono un’unica narrazione dell’arte. Ogni combinazione proposta invita a guardare oltre la superficie delle opere, a riconoscere le connessioni invisibili tra materia e immagine, tecnica e idea.
DIALOGHI TRA LE ARTI 1. Splendori del Rinascimento – Pittura e Arti Preziose tra Quattro e Cinquecento La relazione tra pittura e arti suntuarie nel Rinascimento italiano mette in luce il ruolo di tessuti, gioielli e materiali preziosi nella costruzione dell’immagine e del prestigio sociale. Attraverso l’analisi delle scuole pittoriche tra XV e XVI secolo e lo studio delle manifatture tessili e orafe, si esplorano i nessi tra linguaggi figurativi e decorativi, le committenze e la cultura del lusso come espressione di identità. Un approccio multiisciplinare che restituisce l’unità delle arti e il valore documentario degli oggetti nella storia del gusto e della rappresentazione.
DIALOGHI TRA LE ARTI 2. Oriente e Occidente – Intrecci tra Pittura, Arti e Culture Le relazioni tra la produzione artistica europea e i modelli orientali dal XVI al XVIII secolo evidenziano scambi, appropriazioni e reinterpretazioni. L’evoluzione della pittura italiana dal manierismo al barocco si confronta con le tecniche e le estetiche asiatiche, mentre la ceramica antica testimonia la circolazione di motivi, materiali e forme tra Italia ed Europa. Una prospettiva storico-artistica e antropologica che evidenzia l’arte come crocevia di rotte materiali e culturali, anticipazione della sensibilità globale moderna.
DIALOGHI TRA LE ARTI 3. Materia e Modernità – La Rivoluzione del Novecento La stagione di innovazione che caratterizza le arti visive e applicate nella prima metà del Novecento, dalle avanguardie storiche al razionalismo, dalla nascita del design alla sperimentazione dei materiali, in pittura, gioiello e ceramica condividono la stessa tensione verso il nuovo e il funzionale. Attraverso un approccio multidisciplinare, emergono i rapporti tra linguaggio artistico, industria e società, delineando la modernità come sistema integrato di estetica e produzione.
DIALOGHI TRA LE ARTI 4. Arte, Design, Gioielli nella Cultura Visiva Contemporanea Le principali tendenze artistiche e progettuali dell’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi, con particolare attenzione al dialogo tra arti visive, design e cultura materiale. Dall’Arte Povera al minimalismo, dal gioiello d’autore all’evoluzione del design industriale, le discipline si intrecciano nel costruire una nuova identità estetica e sociale. L’obiettivo è comprendere l’arte contemporanea come linguaggio espanso — luogo d’incontro tra ricerca formale, pensiero critico e innovazione tecnologica — all’interno del sistema culturale italiano e internazionale.
1. Perché l’unico Ente in Italia che si occupa di formazione in storia delle arti decorative antiche, moderne e contemporanee 2. Perché crea nuove figure professionali che abbiano sia competenze storico-artistiche sia abilità tecnico-diagnostiche 3. Per imparare a smascherare i numerosi falsi di cui è costellato il mercato e che infestano le collezioni pubbliche e private 4. Per l’eccellenza del corpo docenti, che annovera i più grandi esperti italiani di ogni settore e che rappresenta un patrimonio inestimabile di conoscenze cui attingere e con cui confrontarsi anche una volta terminato il percorso di studi Leggi tutto...
Aperti a tutti
Corsi Arte è l’unica scuola italiana di qualificazione professionale in tutti i settori della storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, dalla pittura alle arti decorative: mobili, design, fotografia, ceramica, argenti, gioielli, vetri, tappeti e arti tessili. Corsi Arte propone un percorso culturale completo, strutturato e sistematico che porta alla formazione di diverse figure professionali nel campo dell’arte, fornendo un patrimonio di conoscenze storico-artistiche e tecniche unico nel suo genere.
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15, per garantire agli allievi la migliore fruizione delle lezioni.
A tal fine anche giorni e orari verranno concordati sulla base delle esigenze dei partecipanti.