CRITICA 1 / IL PENSIERO CRITICO NELL'ARTE: Fondamenti della Critica - con Simone Ferrari

CRITICA 1 / IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE: Fondamenti della Critica – con Simone Ferrari

IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE 1: FONDAMENTI DELLA CRITICA D’ARTE: DA DANTE A ROBERTO LONGHI

Orario
17-20

Partenza secondo semestre

Corso monografico 
Durata 20 ore
10 lezioni da 2 ore

Docente
Simone Ferrari

I corsi saranno attivati con un minimo di 10 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15

 

Una NUOVA proposta didattica volta all’acquisizione di strumenti per la pratica professionale

Ciclo IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE 1-2

 

IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE – Corso 1: Fondamenti della critica d’arte: da Dante a Roberto Longhi. Strumenti storico-critici nell’attualità dell’esercizio professionale

Che cos’è la Critica d’arte? In primo luogo, NON esiste storia dell’arte senza storia della Critica d’arte. I grandi capolavori, i maestri più noti, i geni acclamati ed osannati, non esistono in sé e per sé ma perché qualcuno li ha descritti, apprezzati, mitizzati. La comprensione di un quadro è tale perché ne definiamo con esattezza lo stile attraverso un atto critico che delimita l’opera (Primo Rinascimento fiorentino), ne definisce il perimetro culturale (l’influsso di Donatello, di Piero, di Leonardo), l’appartenenza a un Movimento (Barocco, Manierismo, Neoclassicismo), i caratteri formali (disegno, colore, pittoricismo, plasticismo, fronda anticlassica).

La Critica d’arte non è quindi estetica, speculazione astratta, ma una disciplina che dà Valore all’opera d’arte e senza la quale l’opera resterebbe una nebulosa confusa e incomprensibile. In secondo luogo, è una disciplina, che si interessa ai concetti Fondamentali dell’arte (Natura, Antico, Simbolo) e della teoria artistica (Idea, Bellezza, Grazia) senza i quali la nostra percezione delle opere del passato risulterebbe totalmente inadeguata.

Dante e “l’invenzione della critica d’arte.

Giorgio Vasari e la nascita di una Moderna Critica d’arte.

Erwin Panofsky e il saggio Idea (1924). Un capolavoro critico del Novecento. 

Le interpretazioni di Caravaggio: Le ultime ricerche.

Heinrich Wölfflin e i Concetti Fondamentali della Storia dell’arte.

Roberto Longhi e la nascita del “Metodo attributivo”.

Johan Huizinga: L’Autunno del Medioevo (1919) e il “Problema del Rinascimento”.

Enrico Castelnuovo e Giovanni Previtali.

Sir Ernst Gombrich, Maestro della Storia dell’arte. 

 

VAI AL CALENDARIO