giovedì 4 maggio, ore 16.45-18
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
Le molte vite di una mente geniale.
GianCarlo Montebello, editore e maestro del gioiello d’artista
Guida scientifica della storica del gioiello prof. Lia Lenti
organizzazione CorsiArte
La mostra a cura di Paola Stroppiana è presso la BABS ART GALLERY
Via Maurizio Gonzaga, 2 – MILANO
La visita è a numero chiuso, e sarà attivata al raggiungimento
di un numero minimo di partecipanti
PER PRENOTARE:
scrivere a info@corsiarte.it
Costo complessivo della visita 20 euro, da versare tramite bonifico bancario previa prenotazione.
Inviare la ricevuta a info@corsiarte.it entro il 1° maggio. La visita sarà confermata entro il 2 maggio.
In caso non si raggiungesse il numero minimo la quota sarà interamente restituita.
Dati per effettuare il pagamento:
Intestazione bonifico:
CORSI ARTE ANTIQUARIA DI VITTORIA BODINI;
IBAN: IT54J0310451650000000820169
Per la fatturazione occorrono i seguenti dati
Nome
Cognome
Codice Fiscale
indirizzo residenza (via, città, cap.)
Se siete un’azienda:
Intestazione dell’azienda
partita IVA
indirizzo dell’azienda (via, città, cap.)
codice univoco
La Mostra
La mostra intende proporre alcune prime riflessioni sulla complessa e straordinaria figura di GianCarlo Montebello (Milano, 1941-2020), esempio paradigmatico di innovatore, artista e creativo in un ambito del tutto originale e poco praticato come quello del gioiello d’artista e dell’ornamento prezioso, di cui è stato editore e maestro.
Dopo gli studi alla Scuola d’Arte del Castello Sforzesco e alcune esperienze formative nel mondo dell’arredamento e del design che lo introducono nell’ambiente culturale e artistico della Milano del tempo, nel 1967 Montebello, insieme alla moglie Teresa Pomodoro, sorella di Arnaldo e Giò, fonda la GEM Montebello (dalle iniziali del suo nome e con riferimento alla pietra preziosa in inglese), proponendosi come editore di gioielli disegnati dagli artisti da produrre in edizioni limitate. Tra il 1967 e il 1978 GianCarlo e Teresa collaborano con oltre 50 artisti editando circa 200 gioielli in multipli in edizione limitata, a seconda del lavoro eseguito dagli artigiani scelti dalla GEM e delle esigenze formali dell’artista.
L’idea era di realizzare gioielli dal prezzo accessibile, superando il concetto di pezzo unico e raggiungendo il grande pubblico in una visione culturale democratica e divulgativa; la produzione si avvaleva di un laboratorio con orafi e smaltatori per le tecniche tradizionali e parallelamente di processi seriali semi- industriali, nell’ottica di abbattere costi e individuare soluzioni innovative per metodologie esecutive e utilizzo di materiali, anche non preziosi.
L’iniziativa ebbe da subito un successo inaspettato e molti furono gli artisti che aderirono al progetto, dai
giovani artisti dell’epoca come Fausta Squatriti, Amalia del Ponte, Rodolfo Aricò, a nomi già affermati come Arnaldo e Gio’ Pomodoro, Lucio Fontana, con cui realizza la celebre collana “AntiSofia” o i bracciali “Ellisse”, Gastone Novelli, Piero Dorazio, Pietro Consagra, di cui si ricordano gli straordinari “Ornamenti per il corpo”.
Nel tempo le collaborazioni divennero internazionali: César, Sonia Delaunay, Hans Richter, Joe Tilson, Lowell Nesbitt, Niki de Saint Phalle, Jesús Soto, Alex Katz, Roberto Matta, Man Ray, con cui Montebello intesse un rapporto privilegiato di lavoro e amicizia.
Un elemento nodale che contribuì al successo fu il catalogo a schede di grande originalità corredato dalle straordinarie fotografie di Ugo Mulas che, già famoso, si prestò all’operazione a titolo di amicizia. Il lavoro della GEM acquistò fama anche all’estero tanto da essere invitati ad esporre in luoghi prestigiosi come il Museum of Fine Arts di Boston, il Philadelphia Museum of Art di Philadelphia, il Museo Zonnehof di Amersfoort, in Olanda e molti altri.
L’attività si concluse nel 1978 a causa del furto dell’intera collezione, a cui sopravvissero solo gli esemplari già in collezioni private, alcuni di essi oggi protagonisti in mostra.
Montebello, con una profonda riflessione personale sull’avvenimento, decise di lasciare il ruolo di editore per realizzare e progettare gioielli di sua invenzione, una vera e propria “seconda vita” con una nuova attività, cui successivamente diede il nome B.O., iniziali di Body Ornaments; riprese inoltre a collaborare, seppur sporadicamente, con alcuni artisti per progetti specifici.
Da allora, e fino alla sua scomparsa, con la sua firma, realizza numerose collezioni (con influenze di ispirazione medioevale e utilizzo di materiali e processi tecnologici) e saltuariamente risponde a committenze private collaborando con aziende orafe italiane e internazionali. Nel frattempo partecipa alla costituzione del Dipartimento di Oreficeria all’Istituto Europeo del Design di Milano, dove insegna per due anni (1984-1986) Disegno e Tecnica delle Costruzioni.
La sua figura umana e professionale, così come descritta da chi lo ha conosciuto, restituisce i tratti, diversi e complementari, di marito e padre affettuoso, docente amatissimo e generoso, editore – amico e sensibile “interprete” degli artisti, creativo geniale, orafo innovativo, divulgatore infaticabile: ruoli condotti sempre con la statura dell’artista-poeta, profondo e rigoroso.
Le avventure della GEM e della B.O., che meritano per vastità e complessità i doverosi approfondimenti, sono quindi raccontate come due grandi capitoli di un’unica, straordinaria storia, organizzata in due esposizioni, in primavera e in autunno, per narrare e onorare la memoria di una mente brillante, una sensibilità fuori dal comune, un’eleganza ineffabile, un esempio di coraggio e ripensamento di sé stessi, non solo da ammirare, ma per il quale essere riconoscenti.
1. Perché l’unico Ente in Italia che si occupa di formazione in storia delle arti decorative antiche, moderne e contemporanee 2. Perché crea nuove figure professionali che abbiano sia competenze storico-artistiche sia abilità tecnico-diagnostiche 3. Per imparare a smascherare i numerosi falsi di cui è costellato il mercato e che infestano le collezioni pubbliche e private 4. Per l’eccellenza del corpo docenti, che annovera i più grandi esperti italiani di ogni settore e che rappresenta un patrimonio inestimabile di conoscenze cui attingere e con cui confrontarsi anche una volta terminato il percorso di studi Leggi tutto...
Aperti a tutti
Corsi Arte è l’unica scuola italiana di qualificazione professionale in tutti i settori della storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, dalla pittura alle arti decorative: mobili, design, fotografia, ceramica, argenti, gioielli, vetri, tappeti e arti tessili. Corsi Arte propone un percorso culturale completo, strutturato e sistematico che porta alla formazione di diverse figure professionali nel campo dell’arte, fornendo un patrimonio di conoscenze storico-artistiche e tecniche unico nel suo genere.
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15, per garantire agli allievi la migliore fruizione delle lezioni.
A tal fine anche giorni e orari verranno concordati sulla base delle esigenze dei partecipanti.