Da Van Eyck a Delacroix. Le grandi congiunture internazionali nel corso di 5 secoli (1430-1848) – con Simone Ferrari
Da Van Eyck a Delacroix. Le grandi congiunture internazionali nel corso di 5 secoli (1430-1848) |
|
Orario
|
Partenza secondo semestre |
Corso monografico
|
Docente
|
I corsi saranno attivati con un minimo di 10 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15 |
Da Van Eyck a Delacroix.
Le grandi congiunture internazionali nel corso di 5 secoli (1430-1848)
Il corso si propone di analizzare lo stile di alcuni grandi Maestri europei secondo specifici punti di vista, mettendo a confronto le singole “scuole” fra di loro ma partendo da precisi momenti temporali, da luoghi in cui si sviluppano le congiunture, da motivi stilistici, iconografici e culturali di ampio respiro.
-
La creazione dell’“ambiente fiammingo”.
-
Il Ritratto Fiammingo: Van Eyck, Campin, Van der Weyden, Fouquet, Memling…
-
Venezia 1495/1506: il primo e il secondo viaggio in Italia di Albrecht Dürer.
-
Nel segno di Leonardo.
-
Specchio del Mondo. L’arte della descrizione nella pittura olandese di Johannes Vermeer
-
Nel segno di Caravaggio.
-
1630, Spagna gloriosa, Spagna demitizzata. Velazquez e l’Italia
-
Parigi capitale dell’arte romantica (1814-1848): da Géricault a Delacroix.