Critica 1-2 / IL PENSIERO CRITICO NELL'ARTE | con Chiara Gatti, Simone Ferrari

Critica 1-2 / IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE | con Chiara Gatti, Simone Ferrari

Critica 1 / IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE: FONDAMENTI DELLA CRITICA D’ARTE. Da Dante a Roberto Longhi  – con Simone Ferrari
Critica 2 / IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE: ELEMENTI DI STORIA E METODO DELLA CRITICA MODERNA. Elementi di Storia e Metodo della Critica Moderna, da Longhi a Caroli, da Testori a Lea Vergine – con Chiara Gatti
Orario
da definire
Partenza secondo semestre
Corso monografico 
Durata 20 ore
10 lezioni da 2 ore
Docente
Chiara Gatti
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15

Una NUOVA proposta didattica volta all’acquisizione di strumenti per la pratica professionale

Ciclo Il pensiero critico 1 e 2

Corso Monografico Critica 1 | FONDAMENTI DELLA CRITICA DA DANTE A LONGHI | con Simone Ferrari

Che cos’è la Critica d’arte? In primo luogo, NON esiste storia dell’arte senza storia della Critica d’arte. I grandi capolavori, i maestri più noti, i geni acclamati ed osannati, non esistono in sé e per sé ma perché qualcuno li ha descritti, apprezzati, mitizzati. La comprensione di un quadro è tale perché ne definiamo con esattezza lo stile attraverso un atto critico che delimita l’opera (Primo Rinascimento fiorentino), ne definisce il perimetro culturale (l’influsso di Donatello, di Piero, di Leonardo), l’appartenenza a un Movimento (Barocco, Manierismo, Neoclassicismo), i caratteri formali (disegno, colore, pittoricismo, plasticismo, fronda anticlassica).

La Critica d’arte non è quindi estetica, speculazione astratta, ma una disciplina che dà Valore all’opera d’arte e senza la quale l’opera resterebbe una nebulosa confusa e incomprensibile. In secondo luogo, è una disciplina, che si interessa ai concetti Fondamentali dell’arte (Natura, Antico, Simbolo) e della teoria artistica (Idea, Bellezza, Grazia) senza i quali la nostra percezione delle opere del passato risulterebbe totalmente inadeguata.

 

Corso Monografico Critica 2 | ELEMENTI DI STORIA E METODO DELLA CRITICA MODERNA | con Chiara Gatti

Le lezioni saranno dedicate a una riflessione sulla disciplina della critica d’arte concentrata sulle ricerche del XX secolo, a partire dalle basi teoriche di Heinrich Wölfflin che tanto influenzarono il giovane Roberto Longhi.

Studiando il metodo di grandi personalità della critica del Novecento, da Lionello Venturi, a Giulio Carlo Argan, da Maurizio Calvesi fino a Enrico Crispolti, passando per i critici più militanti come Mario De Micheli o nomi delle letteratura votati all’arte come Giovanni Testori, sarà possibile ripercorre la storia dell’arte del secolo letta e interpretata dai migliori esegeti.

Interessante sarà notare come le diverse scuole di pensiero abbiano intrecciato anche altre discipline parallele come quella fondamentale dell’antropologia, per la quale si analizzeranno i testi di Georges Bataille, Gaston Bachelard o Jean Servier.

Il corso intende fornire una strumentazione storico-critica basilare per apprendere il metodo e imparare a utilizzarlo nell’attualità dell’esercizio, giungendo a rielaborare in autonomia temi e problemi critici già affrontati dalla storiografia e riletti ora in una prospettiva personale d’indagine, applicata al contemporaneo.