STAMPA D'ARTE

Stampa d’Arte – con Patrizia Foglia

 

Artisti, tecniche e valutazioni dalle origini al XX secolo.
Partenza primo semestre (tra fine ottobre e gennaio)
Orario
da definire
Date
da definire
Docente
Patrizia Foglia
Livello
Formazione
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15

Programma

Nata alla fine del Quattrocento, la stampa d’arte, in tutte le sue diverse tecniche espressive, si pone alla base della storia dell’arte: grazie alla circolazione delle stampe, infatti i più grandi artisti, da Michelangelo a Raffaello, a Guido Reni, al Correggio solo per citarne alcuni, fecero conoscere al mondo le loro opere. La conoscenza della storia delle tecniche incisorie e a stampa diventa quindi fondamentale per comprendere motivi iconografici, influenze, legami. È una grande avventura attraverso i secoli, che si fonde con le vicende storiche, lo sviluppo tecnico, l’affermarsi della tipografia e dell’editoria.

La finalità del corso è quella quindi di preparare i partecipanti da un punto di vista storico-artistico, in merito allo sviluppo del linguaggio incisorio lungo i secoli, ma anche affinare gli strumenti per un approccio critico allo studio e alla ricerca. Oltre all’aggiornamento bibliografico su ogni argomento ed artista trattato, verranno fornite indicazioni su:

  • Collezioni di stampe pubbliche italiane e straniere

  • Cataloghi on-line

  • Inventariazione e catalogazione di una stampa

  • Aspetti tecnici (carta, filigrana, marchi di collezione)

Verrà inoltre riservata particolare attenzione agli aspetti concernenti il riconoscimento delle singole tecniche e le valutazioni di mercato. Nel corso delle lezioni ci si avvarrà dell’intervento di esperti del settore quali restauratori, artisti incisori, curatori museali. Sono previsti laboratori ed esercitazioni di schedatura.