
IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE 1: FONDAMENTI DELLA CRITICA D’ARTE: DA DANTE A ROBERTO LONGHI Orario 17-20 Partenza secondo semestre Corso monografico Durata 20 ore 10…

Da Van Eyck a Delacroix: Le grandi congiunture internazionali nel corso di 5 secoli (1430-1848). Il corso si propone di analizzare lo stile di alcuni grandi Maestri europei secondo specifici punti di vista, mettendo a confronto le singole “scuole” fra di loro ma partendo da precisi momenti temporali, da luoghi in cui si sviluppano le congiunture, da motivi stilistici, iconografici e culturali di ampio respiro.

In Italia l’arte della gioielleria ha radici antiche e ancora oggi essa rappresenta una risorsa economica e culturale importante. Partenza primo semestre al raggiungimento…

Un excursus dal Quattrocento al 1520 dove i fenomeni espressivi verranno studiati in una dinamica storica fatta di personaggi, città, società, avvenimenti che si concatenano e che costituiscono la cornice all’interno della quale si collocano i linguaggi figurativi di cui si coglieranno le peculiarità stilistiche.

CORSO di STIMA E VALUTAZIONE DEL GIOIELLO, QUESTIONI PROFESSIONALI e DIAGNOSTICA E PROBLEMATICHE DI RESTAURO NELL’ESERCIZIO PERITALE – con Aldo Citterio, Lia Lenti, Roberto Piva | È un corso specifico nel settore del Gioiello che prevede di erogare tutti gli strumenti richiesti per una idonea formazione professionale. Aperto a tutti gli operatori del settore, ma anche a collezionisti e appassionati che vogliono orientarsi in un mercato sempre più complesso.

Il ©Diploma specialistico in Gioielli Storici e Artistici è un percorso professionale strutturato, rivolto a tutti coloro che cercano una specializzazione specifica sul gioiello, ma anche a coloro che desiderano approfondire la materia, quali designer, collezionisti, intenditori e operatori del settore che ogni giorno si imbattono in pezzi di difficile lettura e collocazione storico stilistica.

Il progetto è volto a fornire gli strumenti utili non solo alla definizione di una stima ottimale dell’oggetto d’arte (qualità, rarità, provenienza, stato di conservazione) ma anche di capire quali possono essere le possibili reazioni del mercato alla stima proposta, individuando le variabili prevedibili, ad esempio il cambio delle mode, i meccanismi del collezionismo o le tensioni economiche nei bacini d’utenza.

Aspetti storici, stilistici e antiquariali della raffigurazione a stampa del paesaggio. Preludi di fine Ottocento e avanguardie del Novecento. Centri, scuole, artisti, valori di…

La produzione ceramica europea rinasce in età gotica, ispirandosi ai più raffinati prodotti asiatici e alla cultura artistica medievale europea, inventando nuove tipologie produttive di straordinaria bellezza…

Seconda metà del XX secolo il gioiello diventa un’opera creativa frutto di una visione interdisciplinare cioè ascrivibile a differenti campi del fare artistico come la scultura, la pittura, il design, e la sperimentazione di forme, di tecniche e di linguaggi. Un panorama è ricco di opere d’oreficeria realizzate nel vincolo concettuale dei materiali preziosi. Un percorso alla riscoperta del gioiello come medium creativo della nostra contemporaneità.