Tessili e tessuti, dal Medioevo al Novecento – con Gianluca Bovenzi, Francina Chiara
| TESSILI E TESSUTI. Dal Medioevo al XX secolo | |
| Partenza Primo semestre | |
| Docenti Gianluca Bovenzi, Francina Chiara | Livello Formazione |
| I corsi saranno attivati con un minimo di 10 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15 | |
Tessili e tessuti. Moda, manifatture: la storia del tessile dal Medioevo al Novecento
Il corso propone un percorso storico-artistico e tecnico attraverso l’evoluzione del tessile dal medio Oriente in Europa e in Italia, dal Medioevo fino al XX secolo.
Un excursus tra arte, moda, arredamento e manifatture, alla scoperta delle fibre, delle tecniche di tessitura, dei centri produttivi e delle trasformazioni culturali e stilistiche che hanno dato forma al gusto e allo stile nelle varie epoche.
Obiettivi formativi
-
Comprendere l’evoluzione delle tecniche tessili e dei materiali impiegati nei diversi secoli.
-
Analizzare i centri manifatturieri europei e italiani e il loro impatto economico, sociale e culturale.
-
Comprendere la relazione tra tessile e forme vestimentarie, accessori e arredi in relazione
-
Sviluppare la capacità di riconoscere e interpretare tessuti storici, decorazioni d’interni e stili ornamentali legati al design e alla moda.
Il programma è attualmente in fase di elaborazione.
















