
Segnaliamo con piacere un appuntamento culturale promosso dal Castello Sforzesco di Milano, dedicato alla presentazione del volume La maiolica fina a Milano nel Settecento, di…

CERAMICA ITALIANA DEL SETTECENTO Autenticità, attribuzioni e analisi delle tecniche. Nozioni di Schedatura Partenza Primo semestre Docenti Raffaella Ausenda, Luca Melegati Livello Specializzazione (biennale) I…

Le sculture di Giuseppe Bergomi tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo Mostra a cura di Paola Formenti La Scuola Corsiarte è orgogliosa di celebrare…

Nel XVIII secolo, Milano si distingue nella produzione della maiolica fina, una ceramica raffinata che rivaleggia con la porcellana. Tre le manifatture: Felice Clerici – Pasquale Rubati – Fabbrica di Santa Cristina. Documenti d’archivio inediti aprono nuove prospettive sul confronto con le manifatture europee.
Il volume edito da Polistampa, ripercorre la storia delle tre manifatture, analizzando forme e decori in relazione alle ceramiche europee coeve. Esamina la cultura tecnica delle aziende e gli studi storiografici sull’argomento. Include un registro delle marche e una selezione di documenti archivistici.
L’autrice Raffaella Ausenda, storica dell’arte e ceramista, studia la ceramica milanese e collabora con musei e istituzioni culturali. Autrice di libri e saggi, continua la sua ricerca sulla produzione ceramica tra XVIII e XIX secolo.

Una proposta formativa che enfatizza sia l’aspetto accademico sia quello pratico, utile per chi desidera intraprendere una carriera nell’antiquariato o nel mercato dell’arte o per…

Mercoledì 9 aprile 2025 a Parigi con la guida specialistica della storica dell’arte Lia Lenti, Le nostre visite didattiche Nell’ambito delle nostre attività le visite…

Anche quest’anno la Scuola CorsiArte presenta alcuni corsi di formazione specialistica che si inseriscono in percorsi di studio unici in Italia. Su piattaforma ZOOM Accesso…

Un gioiello opera d’arte, di grande valore, collezionato e musealizzato. Come tale esso merita una puntuale investigazione che ne metta in evidenza la qualità, l’unicità, l’autografia, attraverso l’analisi degli elementi connotativi, stilisti, tecnici, storici, e la lettura dei marchi e delle firme. Verrà indagato un ricco repertorio di gioielli e di tipologie, ripercorrendo la storia delle più importanti maison francesi e dei loro geniali maestri joailliers.

Corsi in partenza tra ottobre e novembre 2024. Corsi aperti a tutti senza limiti d’età. Percorsi di studio in tutti i settori dell’arte, finalizzati al conseguimento del diploma di Perito d’Arte oppure percorsi liberi. Su tutti i corsi è garantita la presenza del coordinatore. Visite didattiche esclusive con docente e tutor presso palazzi storici, mostre, musei, case d’asta per un apprendimento diretto sul campo. Offerta formativa sempre aggiornata, in relazione alla ricerca scientifica e alle dinamiche di mercato.