Dialoghi tra le Arti 1. Splendori del Rinascimento

Dialoghi tra le Arti 1. Splendori del Rinascimento

Pittura e Arti Preziose tra Quattro e Cinquecento

La relazione tra pittura e arti suntuarie nel Rinascimento italiano mette in luce il ruolo di tessuti, gioielli e materiali preziosi nella costruzione dell’immagine e del prestigio sociale. Attraverso l’analisi delle scuole pittoriche tra XV e XVI secolo e lo studio delle manifatture tessili e orafe, si esplorano i nessi tra linguaggi figurativi e decorativi, le committenze e la cultura del lusso come espressione di identità. Un approccio multidisciplinare che restituisce l’unità delle arti e il valore documentario degli oggetti nella storia del gusto e della rappresentazione.

Pittura Antica Italiana 1 
Gioielli Antichi
Tessili e Tessuti 

 

Arti decorative e Pittura: conoscere per conservare

Lo studio delle arti decorative, ricordava Alvar González-Palacios, è stato a lungo considerato un territorio minore, ma in esso si riflette la vita reale degli uomini e la filosofia di un’epoca.

CorsiArte desidera riaffermare con le proprie proposte didattiche il valore dello studio delle arti decorative — mobili, ceramiche, tessuti, gioielli… — come parte integrante della storia dell’arte e come fondamento della conservazione consapevole del patrimonio culturale.

Traiettorie: dove pittura, arti decorative e design si incontrano

I “Dialoghi tra le Arti” nascono dai consueti corsi curricolari di CorsiArte, organizzati in modo da offrire una visione organica e multidisciplinare della storia dell’arte e delle sue applicazioni.
Non si tratta di nuovi corsi, ma di traiettorie di studio suggerite, pensate per orientare interessi e passioni personali verso un approfondimento coerente: dalla pittura alle arti decorative, dal design alla cultura del restauro e della conservazione, le diverse discipline si illuminano a vicenda e costruiscono un’unica narrazione dell’arte.
Ogni combinazione proposta invita a guardare oltre la superficie delle opere, a riconoscere le connessioni invisibili tra materia e immagine, tecnica e idea.

→ VAI AL CALENDARIO DEI CORSI A.A. 2025-26

→ INFO ISCRIZIONE AI CORSI

Scopri gli altri DIALGOHI