Conferenza CAPOLAVORI DELLE PIÙ PRESTIGIOSE COLLEZIONI MUSEALI DI MAIOLICA ITALIANA
Martedì 21 maggio | Ore 17.30. Sala della Passione, Palazzo di Brera, via Brera 28.
INGRESSO ESCLUSIVO E RISERVATO AI SOCI dell’Associazione Amici di Brera, contributo libero a partire da 5 euro
La Conferenza
Celebri milanesi, artisti, aristocratici e imprenditori, hanno sempre amato moltissimo collezionare ceramica. Lo dimostrano, ad esempio, le maioliche rinascimentali raccolte da Giuseppe Bossi, per decenni conservate in un armadio dell’Accademia di Brera ed oggi esposte nelle vetrine del Castello Sforzesco. La prossima estate si terrà un’importante mostra dedicata all’origine delle più belle raccolte di maiolica dei grandi musei italiani. Avrà luogo alla Pinacoteca di Varallo, che ne possiede una magnifica collezione, recentemente donata dall’industriale Luciano Franchi. Ne parlerà Raffaella Ausenda, storica dell’arte e tra i massimi esperti di maiolica con la conservatrice della collezione di Maioliche del Museo di Varallo Giulia Anversa.
Come associarsi
La conferenza fa parte del programma delle proposte culturali dell’Associazione Amici di Brera ai propri associati. Chi ancora non lo fosse può associarsi richiedendo la tessera recandosi in sede presso l’Accademia di Brera o prima della conferenza rivolgendosi al responsabile ivi presente.
Per maggiori informazioni chiamare gli Amici di Brera 02 72023519
Estratto dal sito delle Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, Milano (MI):
“Le collezioni Trivulzio e Bossi – Straordinario l’apporto giunto al Museo dalla collezione Trivulzio nel 1935 con i celeberrimi Arazzi dei Mesi, uniti a oreficerie, avori, dipinti, sculture e i codici e gli incunaboli conservati nella Biblioteca Trivulziana. Non si possono dimenticare gli avori tardoantichi raccolti e donati dal pittore Giuseppe Bossi insieme ad alcuni bronzetti michelangioleschi e a maioliche istoriate rinascimentali.”
1. Perché l’unico Ente in Italia che si occupa di formazione in storia delle arti decorative antiche, moderne e contemporanee 2. Perché crea nuove figure professionali che abbiano sia competenze storico-artistiche sia abilità tecnico-diagnostiche 3. Per imparare a smascherare i numerosi falsi di cui è costellato il mercato e che infestano le collezioni pubbliche e private 4. Per l’eccellenza del corpo docenti, che annovera i più grandi esperti italiani di ogni settore e che rappresenta un patrimonio inestimabile di conoscenze cui attingere e con cui confrontarsi anche una volta terminato il percorso di studi Leggi tutto...
Aperti a tutti
Corsi Arte è l’unica scuola italiana di qualificazione professionale in tutti i settori della storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, dalla pittura alle arti decorative: mobili, design, fotografia, ceramica, argenti, gioielli, vetri, tappeti e arti tessili. Corsi Arte propone un percorso culturale completo, strutturato e sistematico che porta alla formazione di diverse figure professionali nel campo dell’arte, fornendo un patrimonio di conoscenze storico-artistiche e tecniche unico nel suo genere.
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15, per garantire agli allievi la migliore fruizione delle lezioni.
A tal fine anche giorni e orari verranno concordati sulla base delle esigenze dei partecipanti.