L’eccellenza del corpo docenti di CorsiArte rappresenta un patrimonio inestimabile di competenze e conoscenze. Storici dell’arte, studiosi e curatori di riconosciuta autorevolezza, i docenti offrono ai corsisti un’esperienza formativa fondata sulla ricerca, sull’osservazione diretta delle opere e sul dialogo tra teoria e pratica.
La loro attività, che si estende ben oltre l’aula, comprende la collaborazione con musei, archivi, fondazioni, case d’asta e istituzioni culturali italiane e internazionali, garantendo un costante aggiornamento dei contenuti e una prospettiva ampia e interdisciplinare sul patrimonio artistico.
Marisa Addomine Ingegnere, ricercatrice e consulente nel campo degli oggetti d’arte e dell’orologeria, svolge abitualmente attività di docenza, curatela e consulenza. Tra le sue pubblicazioni spicca Orologi da torre / MAT, Museo d’Arte Tempo di Clusone (a cura di Marisa Addomine e Daniele Pons, Milano: Skira, 2008). Il suo lavoro contribuisce alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio orologiero storico e artistico italiano.
Raffaella Ausenda Storica dell’arte e specialista di maiolica, ha dedicato la propria carriera allo studio e alla divulgazione della storia dell’arte ceramica. È autrice di saggi e articoli e ha curato il catalogo delle ceramiche del Castello Sforzesco di Milano. Svolge abitualmente attività di docenza, consulenza e curatela per musei e collezioni in Italia e all’estero, collaborando con istituzioni di rilievo e con le principali case d’asta. Il suo lavoro contribuisce alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio ceramico europeo.
Simona Bartolena Storica e critica d’arte, si dedica alla ricerca, alla divulgazione e alla curatela nel campo della storia dell’arte moderna e contemporanea. È autrice di numerosi saggi e volumi di storia dell’arte pubblicati da case editrici italiane e straniere. La sua attività unisce rigore scientifico e capacità comunicativa, rendendo accessibili i temi dell’arte anche ai non specialisti.
Collabora stabilmente con istituzioni culturali, curando mostre ed esposizioni, tra cui quelle organizzate al Palazzo delle Paure di Lecco. Svolge abitualmente attività di docenza e curatela, concentrandosi sulla pittura dell’Ottocento e del primo Novecento.
Giuseppe Beretti Storico dell’arte e studioso delle arti decorative e del mobile italiano, svolge abitualmente attività di docenza, consulenza e ricerca. È restauratore del Museo del Mobile e dell’Arredo dei Civici Musei del Castello Sforzesco di Milano, dove ha contribuito al restauro e alla valorizzazione di importanti arredi storici.
Tra le sue pubblicazioni figurano Il giovane Maggiolini. L’invenzione del mobile neoclassico a Milano (inOpera Editore, 2023) e Giovanni Battista De Curtis, Iacobo Fiamengo e lo stipo manierista napoletano (inOpera Editore, 2020).
Il suo laboratorio, attivo dal 1989, è specializzato nel restauro del mobile d’arte italiano e collabora con musei e collezioni pubbliche e private.
Gianluca Bovenzi Storico dell’arte specializzato in storia del tessuto e del costume, è riconosciuto tra i principali studiosi italiani di tessuti antichi. Le sue ricerche si concentrano sui tessuti d’arte, sui paramenti liturgici e sulla cultura materiale della moda tra Medioevo ed età contemporanea.
È autore e curatore di cataloghi e pubblicazioni scientifiche, tra cui Tessuti, ricami, merletti: opere scelte (Fondazione Torino Musei, 2007) e Textile Art Masterpieces. Tapestries and Embroideries in the Zaleski Collection (Tabibnia, 2015).
Svolge abitualmente attività di docenza e consulenza, collaborando con musei, fondazioni e archivi tessili.
Ilaria Buonafalce Storica dell’arte con particolare interesse per l’araldica e gli oggetti araldici, svolge abitualmente attività di docenza, ricerca e pubblicazione. Tra i suoi saggi figurano La concentrazione araldica dell’antico Cimitero degli Inglesi di Livorno (Nuovi Studi Livornesi, 2015) e Note per lo studio del gioiello araldico (2000).
Le sue ricerche esplorano i simboli e le forme del potere attraverso il linguaggio visivo e ornamentale delle armi e dei sigilli.
Francina Chiara Storica del tessuto e delle arti applicate, si occupa di produzione tessile italiana, seta lariana e relazioni tra tessuto, moda e arti decorative.
Ha curato esposizioni e ricerche presso musei e fondazioni dedicate alla valorizzazione del patrimonio tessile, tra cui la Fondazione Antonio Ratti di Como.
È autrice di contributi su cataloghi e pubblicazioni dedicate alla cultura materiale e al tessile d’arte, come Tra arte e tessuto. Percorsi nel patrimonio serico comasco (Fondazione Ratti, 2018).
Svolge abitualmente attività di docenza e divulgazione su temi legati alla storia e alla cultura del tessile.
Simone Ferrari Storico dell’arte, si occupa di pittura e decorazione profana tra Barocco e Neoclassicismo, nonché dei rapporti artistici tra l’Italia e l’Europa del Nord nel Rinascimento.
È autore della monografia Jacopo de’ Barbari. Un protagonista del Rinascimento tra Venezia e Dürer (2006) e di numerosi saggi su artisti e temi dell’arte moderna.
Dirige il Centro Studi Leonardo da Vinci di Vigevano e partecipa a comitati scientifici e progetti di ricerca nazionali.
Svolge abitualmente attività di docenza e divulgazione accademica.
Chiara Gatti Storica e critica d’arte, è direttrice artistica del MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro.
Giornalista culturale e autrice di saggi, tra cui L’arte non è faccenda di persone perbene (con Lea Vergine, 2017), si distingue per un approccio che intreccia storia dell’immagine e antropologia dello sguardo.
Ha curato mostre in collaborazione con istituzioni internazionali, tra cui il Centre Pompidou e la Fondazione Querini Stampalia.
Svolge abitualmente attività di docenza, curatela e ricerca nel campo dell’arte del Novecento.
Lia Lenti Storica dell’arte specializzata nella storia del gioiello, è una delle principali studiose italiane del settore.
Le sue ricerche, dedicate al dialogo tra arte, design e artigianato, hanno portato alla pubblicazione del volume Italian Jewelry in the 20th Century (Silvana Editoriale).
Curatrice indipendente, partecipa a comitati scientifici, premi e progetti internazionali dedicati al gioiello come linguaggio artistico.
Svolge abitualmente attività di docenza e consulenza per istituzioni culturali.
Luca Melegati Storico della porcellana, è direttore della sede milanese di Wannenes Art Auctions e responsabile del Dipartimento Ceramiche & Vetri dal 2008.
Attivo da oltre trent’anni nel mondo dell’arte, svolge abitualmente attività di docenza, curatela e consulenza per musei, collezioni e case d’asta.
È autore di saggi e articoli che indagnoa la storia, il gusto e il collezionismo legati alla ceramica e alla porcellana, con un approccio che unisce conoscenza storica e competenza di mercato.
Mario Marubbi Storico dell’arte e conservatore delle Civiche Raccolte d’Arte – Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, è specialista della pittura lombarda tra Quattrocento e Seicento.
Ha pubblicato numerosi studi e curato volumi come La Pinacoteca Ala Ponzone e Gli eroi antichi di casa Aratori a Caravaggio.
Collabora con laboratori di restauro e istituti di ricerca per l’analisi di materiali e tecniche artistiche.
Svolge abitualmente attività di docenza, ricerca e divulgazione scientifica, con particolare attenzione all’arte rinascimentale padana.
Benedetta Mottino Studiosa e specialista di arte e archeologia cinese, ha collaborato per anni con Bonhams, una delle più antiche case d’asta internazionali, in qualità di esperta d’arte asiatica.
Unisce esperienza accademica e pratica curatoriale, avendo collaborato anche con il Victoria and Albert Museum di Londra.
Autrice di studi su arti decorative e cultura materiale dell’Asia, tra cui Chinese Imperial Porcelain: From the Ming to the Qing Dynasties (2021), svolge abitualmente attività di docenza e consulenza nel campo dell’arte orientale.
La Scuola – Perché scegliere Corsi Arte – A chi si rivolge – Metodo e Didattica – La Fondatrice


















