Mostra Il libro antico: incisione, illustrazione e stampa. Fai 24-26 ottobre 2025

Mostra Il libro antico: incisione, illustrazione e stampa. Fai 24-26 ottobre 2025

Mostra del libro antico e raro – Villa Necchi Campiglio (FAI)

Via Mozart 14, Milano
24-26 ottobre
Venerdì 24 Ottobre 2025
h. 14,00 / 19,00
Sabato 25 Ottobre 2025
h. 10,00 / 19,00
Domenica 26 Ottobre 2025
h. 10,00 / 18,00

Il libro antico non è solo un contenitore di testi ma anche una testimonianza materiale dell’arte della stampa, dell’illustrazione e dell’incisione: ogni volume incorpora in sé il lavoro tipografico, l’arte della legatura, la grafica e, spesso, tavole incise che ne aumentano il valore estetico e documentario.
In particolare, la tecnica dell’«incisione» — ovvero l’atto di incidere una matrice per imprimere immagini su carta — svolge un ruolo significativo nella storia del libro: grazie a essa, testi e immagini si integrano per rendere possibile edizioni illustrate, atlanti, manuali scientifici e libri d’arte.
Una delle tecniche più raffinate è quella del «bulino», termine italiano che indica originariamente lo strumento (la punta-bulino) usato per incidere il metallo, ma che viene anche riferito alla tecnica che crea linee sottilissime o puntini per ottenere gradazioni tonali molto simili a quelle della stampa. 
Questa connessione è essenziale: nei libri antichi illustrati, l’incisione — e in alcuni casi l’incisione al bulino — permette di integrare immagini di alta qualità che accompagnano il testo, valorizzando la pagina come oggetto d’arte e documento storico. 
Il libro antico e l’incisione formano un connubio che unisce tecnologia tipografica, arte figurativa e cultura della conoscenza, rendendo ogni esemplare una testimonianza non solo di contenuto ma anche di tecnica e bellezza.

Per l’accuratezza e la competenza, segnaliamo tra gli espositori da visitare:

STAND 21
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. — Milano
di Matteo Crespi

STAND 30
Mayfair Rare Books Ltd — Espositore internazionale 
di Paolo Rambaldi e Paola Tomezzoli, quest’ultima ex alumna di CorsiArte 

I biglietti possono essere acquistati online o direttamente in loco. È consigliata la prenotazione anticipata per garantire l’accesso.

  • 5 Euro;

  • 4 per iscritti FAI 

Villa Necchi Campiglio è accessibile anche a persone con disabilità. L’evento ha il patrocinio del Comune di Milano.

INIZIATIVE COLLATERALI
Sabato 25 ottobre, ore 11.00 e ore 14.00:
Laboratorio “CREA IL TUO EX-LIBRIS”, a cura di Federico Blu di Prussia, della durata di 2 ore:
I partecipanti realizzeranno un ex libris personalizzato attraverso la linoleumgrafia, una tecnica di stampa a rilievo che consiste nell’intagliare un’immagine su una superficie di linoleum. Dopo una breve introduzione, verranno affrontate tutte le fasi del processo: dalla progettazione grafica al trasferimento del disegno sulla matrice, dalle tecniche di intaglio con le sgorbie fino all’inchiostrazione e stampa finale con i timbri realizzati. Al termine del laboratorio, ogni partecipante porterà con sé il proprio ex libris.
Sabato 25 ottobre, ore 16.30:
Incontro dal titolo “Libri antichi in tempi di guerra: da Timbuctù a Gerusalemme, come salvare un patrimonio librario” durante il quale si parlerà dell’importanza dei libri come custodi di memoria e di come salvare biblioteche e restaurare libri significhi restituire valore alle comunità e garantire voce alle generazioni future. Maria Luisa Russo, restauratrice di lunga esperienza in aree di crisi, insieme alla prof.ssa Alessandra Panzanelli Fratoni, docente di storia del libro e delle biblioteche presso l’Università degli Studi di Torino, discuteranno del libro come scrigno di valori molteplici e del significato della sua salvaguardia alla luce delle esperienze di Timbuctù e Gerusalemme.
Domenica 26 ottobre, ore 15.00:
Laboratorio “STAMPA CALCOGRAFICA SU PLEXIGLASS”, a cura di Calcografia Petronilla, della durata di 90 minuti:
Il laboratorio offre un’introduzione alla puntasecca su plexiglass, una tecnica calcografica che permette di incidere direttamente la matrice con una punta metallica. Dopo una breve panoramica storica sulla calcografia, con un focus sul suo ruolo nella produzione libraria antica, i partecipanti realizzeranno il proprio disegno e lo incideranno su una lastra di plexiglass. Seguirà una dimostrazione dell’inchiostrazione e della stampa con il torchio calcografico. Al termine del laboratorio, ogni partecipante potrà stampare tre copie del proprio disegno.
Venerdì, Sabato e Domenica:
A margine della manifestazione, nei locali della villa verrà esposta dal FAI un’edizione speciale dell’ENCICLOPEDIA TRECCANI, memoria tangibile di un sapere profondo e condiviso, pubblicata nel 2000 e realizzata in tiratura limitata, che è stata donata alla Fondazione nel 2020 dal benefattore notaio Roberto Martinelli di Lucca. Il FAI darà la possibilità di sfogliarla e consultarla liberamente, con lo scopo di invitare il pubblico a riflettere sul nostro attuale rapporto con la conoscenza in un’epoca dominata dal digitale, dall’immediatezza della consultazione online e dall’avvento rivoluzionario dell’intelligenza artificiale, riscoprendo l’approccio cartaceo.

info Mostra del Libro Antico e Raro 2025