
Le caratteristiche di alcune “città d’arte” italiane, il cui ruolo è però troppo spesso ritenuto marginale o “provinciale”. Ne seguiremo l’evoluzione urbanistica, le vicende storiche, il gusto prevalente, le aspettative della committenza e del collezionismo, le principali stagioni dell’architettura e della pittura alla scoperta di una “geografia dell’arte”.

Questo corso prende in esame alcuni “capolavori”, scelti tra diversi artisti e distribuiti nei secoli, cercando di capire perché (ma anche quando, e come) sono…