La figura che CorsiArte intende formare con questo nuovo percorso completo è quella del Perito d’Arte nell’ambito del Gioiello ovvero un Consulente tecnico in specialità, la figura professionale chiamata a coniugare competenze storico-stilistiche e tecniche.
Un corso dedicato a tutti coloro che desiderano approfondire la materia, designer, collezionisti, intenditori e operatori del settore che ogni giorno si imbattono in pezzi di difficile lettura e collocazione storico stilistica.
Le competenze
Il Perito in Gioielli Storici e Artistici è una figura professionale che grazie alle sue specifiche e approfondite competenze, storiche, stilistiche, tecniche, è deputato a fornire un accertamento di autenticità dell’opera, attraverso la valutazione di datazione, storia e provenienza, stato di conservazione, e l’eventuale stima economica, ricostruendone in modo oggettivo (schedatura e portfolio immagini) e documentale (certificazioni, bibliografia, fonti) le caratteristiche.
Interazioni
Questa figura deve essere in grado di interagire ed eventualmente avvalersi di strumentazione tecnologica e di collaborazioni professionali specifiche come nell’analisi gemmologica e nel restauro. Lo stato di conservazione dell’opera, che nel campo dell’arte è un dato oggettivo imprescindibile, prevede la descrizione degli elementi costitutivi, delle alterazioni e dei degradi dei materiali, delle tipologie di intervento di restauro (conservazione, manutenzione, valorizzazione estetica) Anche nell’ambito della stima, la figura peritale dovrà conoscere il mercato (antiquariale, collezionistico e delle case d’asta, ma anche commerciale nello specifico quello delle pietre preziose), i suoi cambiamenti e le fluttuazioni così da indicare in modo corretto il margine discrezionale del valore del gioiello.
Il Diploma
Il percorso storico artistico comprende due corsi di formazione e due corsi specialistici; tre corsi Intersettoriali e due corsi Settoriali.
I due corsi di formazione offrono un patrimonio completo e costantemente aggiornato di conoscenze storico-artistiche e tecniche e di competenze analitiche, in un percorso complementare e imprescindibile che nel corso della storia affonda nella continua dialettica fra tradizione e innovazione:
Gioiello del XV-XIX secolo
Gioielli del primo Novecento (prima metà del XX secolo)
I due corsi specialistici mirano a una preparazione strutturata e sistematica di approfondimento dei settori di maggiore impatto sul mercato:
Gioiello francese dell’Ottocento
Gioielli d’arte e di design (dalla seconda metà del XX secolo alla contemporaneità)
Il percorso affronta a fianco dell’analisi storico stilistica, questioni di diagnostica del gioiello, problematiche di conservazione e di restauro; lineamenti di gemmologia e di metallurgia; titoli, marchi e punzonatura; legislazione dei beni artistici e nello specifico sui metalli preziosi. Alle lezioni teoriche saranno affiancate visite (a laboratori orafi, di restauro, studi gemmologici) ed esercitazioni di attribuzione visiva e di schedatura diretta.
A completamento della formazione una serie di corsi volti a fornire elementi per una lettura intersettoriale dell’arte e corsi per un’approccio settoriale specifico:
Araldica
Stilistica
Storia della Moda e del Costume
Elementi di Stima, Legislazione, Conservazione del gioiello
Lineamenti di gemmologia per il perito in gioielli storici e artistici
Corsi Arte è l’unica scuola italiana di qualificazione professionale in tutti i settori della storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, dalla pittura alle arti decorative: mobili, design, fotografia, ceramica, argenti, gioielli, vetri, tappeti e arti tessili. Corsi Arte propone un percorso culturale completo, strutturato e sistematico che porta alla formazione di diverse figure professionali nel campo dell’arte, fornendo un patrimonio di conoscenze storico-artistiche e tecniche unico nel suo genere.
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni e chiusi con un tetto massimo di 15, per garantire agli allievi la migliore fruizione delle lezioni.
A tal fine anche giorni e orari verranno concordati sulla base delle esigenze dei partecipanti.