Corsi in partenza - Offerta formativa per l'anno accademico 2022-2023

Corsi in partenza – Offerta formativa per l’anno accademico 2022-2023

Offerta formativa per l’anno accademico 2022-2023

CALENDARIO CORSI IN PARTENZA

PRIMO SEMESTRE (tra ottobre e gennaio)

CORSI ANNUALI DI FORMAZIONE

Modulari e indipendenti tra loro, tendono alla costituzione di una cultura settoriale ad ampio raggio che consente di indicare l’epoca, l’origine territoriale, lo stile e la scuola di appartenenza di un dipinto o di un’opera di arte applicata, valutandone altresì lo stato di conservazione e le qualità tecnico-artistiche.
  • NUOVO | STIMA E VALUTAZIONE DEL GIOIELLO NELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE 15 lezioni – 45 ore | LIA LENTI – ALDO CITTERIO – ROBERTO PIVA Lunedì in orario da definire
  • NUOVO | ELEMENTI DI GEMMOLOGIA 57 ore – in collaborazione con un ente accreditato: si raccolgono le iscrizioni ora per un avvio nel secondo semestre
  • GIOIELLI ANTICHI. La storia del gioiello dal Quattrocento all’Ottocento: stili, lavorazioni, materiali, tecniche | LIA LENTI – Lunedì o Martedì 10.30-13.30
  • GIOIELLI FRANCESI DELL’OTTOCENTO: stili, lavorazioni, materiali, tecniche | LIA LENTI – Lunedì o Martedì 10.30-13.30
  • GIOIELLI DEL PRIMO NOVECENTO. Stili, lavorazioni, materiali, tecniche | LIA LENTI – Lunedì o Martedì 10.30-13.30
  • GIOIELLI D’ARTE E DI DESIGN: stili, lavorazioni, materiali, tecniche | LIA LENTI Lunedì o Martedì 10.30-13.30
  • PITTURA ITALIANA ANTICA 1. Dalla seconda metà del XVI secolo l XVIII secolo 35 lezioni – 105 ore | STEFANO ZUFFI con la partecipazione di SIMONE FERRARI – lunedì 17-20
  • STAMPA D’ARTE ANTICA E MODERNA. Dalle origini al XIX secolo 35 lezioni – 105 ore | PATRIZIA FOGLIA – in orario da definire secondo la richiesta
  • PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO 35 lezioni – 105 ore | SIMONA BARTOLENA – Lunedì 14-17
  • PITTURA EUROPEA DELL’OTTOCENTO 35 lezioni – 105 ore | SIMONA BARTOLENA – lunedì 14-17
  • PITTURA DEL PRIMO NOVECENTO. L’Italia nello scenario internazionale fino al secondo dopoguerra – 35 lezioni – 105 ore | CHIARA GATTI / SIMONA BARTOLENA
  • ARTE CONTEMPORANEA. Protagonisti e tendenze artistiche attuali nel contesto occidentale dal secondo dopoguerra ai nostri giorni – 35 lezioni – 105 ore | CHIARA GATTI / SIMONA BARTOLENA 
  • CERAMICA ANTICA EUROPEA. Dal XV al XVIII secolo 35 lezioni – 105 ore | RAFFAELLA AUSENDA – Lunedì o Giovedì 18-21
  • CERAMICA ORIENTALE (China)105 ore | ELEONORA MAZZEO – Giorno e orari da definire in base alla richiesta
  • NUOVO | ARTI ORIENTALI. Dalle origini dello sviluppo delle arti e dei suoi materiali 105 ore | ELEONORA MAZZEO – Giorno e orari da definire in base alla richiesta
  • STORIA DEL TESSUTO 90 ORE | FRANCINA CHIARA – in orario da definire secondo la richiesta
  • STORIA DEL DESIGN 35 lezioni – 105 ore | CRISTIANA CAMPANINI – in orario da definire secondo la richiesta
  • MOBILI ITALIANI ED EUROPEI. Dal Rinascimento al Neoclassicismo 35 lezioni – 105 ore | GIUSEPPE BERETTI – Giorno da definire in base alla richiesta – ore 17-20
  • PITTURA ANTICA EUROPEA. Dal XV al XVIII secolo 60 ore | STEFANO ZUFFI – Giorno da definire in base alla richiesta – ore 17-20

SECONDO SEMESTRE (da febbraio, i giorni e orari da stabilire)

CORSI DI IMPOSTAZIONE INTERSETTORIALE

In partenza nel secondo semestre dell’anno accademico, consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori dell’arte: Stilistica – iconografia classica e religiosa – Araldica – Stima e Valutazione degli oggetti d’arte – Legislazione dei beni culturali e questioni professionali.
  • STILISTICA 36 ore
  • ICONOGRAFIA CLASSICA E RELIGIOSA 27 ore
  • ARALDICA 21 ore
  • LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI E QUESTIONI PROFESSIONALI 21 ore
  • STIMA E VALUTAZIONE DEGLI OGGETTI D’ARTE 21 ore
  • STORIA DEL COSTUME 36 ore

 CORSI MONOGRAFICI

  • NUOVO | IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE 1. Fondamenti della critica da Dante a Longhi| 10 lezioni – 20 ore | SIMONE FERRARI
  • IL PENSIERO CRITICO NELL’ARTE 2. Elementi di storia e metodo della critica moderna| 10 lezioni – 20 ore | CHIARA GATTI
  • NUOVO |FONDAMENTI DI UN SISTEMA. Cos’è una galleria d’arte oggi e perché parlarne? Un excursus da fine Ottocento ai giorni nostri | 15 lezioni – 30 ore | CRISTIANA CAMPANINI
  • ARTE DEL SETTECENTO IN CINA. Il secolo d’oro dell’arte durante la dinastia Qing | 14 lezioni – 42 ore | ELEONORA MAZZEO
  • ARTE DELL’INTAGLIO IN CHINA. Giada, legno, corallo, avorio | 11 lezioni – 33 ore | ELEONORA MAZZEO
  • I MAESTRI DEL MOBILE ITALIANO. La fitta trama delle relazioni artistiche che hanno concorso a fare la Storia del mobile dal Rinascimento alla rivoluzione industriale | 8 lezioni – 12 ore | GIUSEPPE BERETTI
  • NUOVO | SCULTURA. Grandi Protagonisti dal Neoclassicismo al Contemporaneo | 10 lezioni – 25 ore | SIMONA BARTOLENA
  • NUOVO | PITTURA EUROPEA 1. DA VAN EYCK A DELACROIX. Le grandi congiunture internazionali nel corso di 5 secoli (1430-1848) | 10 lezioni – 30 ore SIMONE FERRARI
  • NUOVO | PITTURA EUROPEA 2. Ricerche e sperimentazioni negli anni a cavallo tra Otto e Novecento | 10 lezioni – 30 ore SIMONA BARTOLENA

L’avvio dei corsi è previsto tra fine ottobre e gennaio. Per alcuni corsi molto specialistici si attende il raggiungimento del numero minimo necessario alla loro attivazione. 

Tutti i corsi sono proposti contemporaneamente:
  • in presenza (lezioni in aula quando saranno consentite)
  • in live streaming (su piattaforma dedicata, interagendo coi docenti)
  • in streaming (per una fruizione senza limiti di tempo e orari) 
Una modalità non preclude l’altra. Tutti i corsisti hanno accesso alle lezioni in streaming per il recupero della didattica o per una fruizione mista.
L’avvio dei corsi annuali di formazione solitamente previsto tra fine ottobre e inizio novembre potrebbe essere prorogato a gennaio e/o fino al raggiungimento del numero minimo necessario all’attivazione. I corsi di Impostazione intersettoriale e i corsi Monografici verranno programmati per una partenza nel secondo semestre.

SPECIFICITÀ DEI CORSI E DEI DIPLOMI

CORSI ANNUALI di Formazione 

Modulari e indipendenti tra loro, tendono alla costituzione di una cultura settoriale ad ampio raggio che consente di indicare l’epoca, l’origine territoriale, lo stile e la scuola di appartenenza di un dipinto o di un’opera di arte applicata, valutandone altresì lo stato di conservazione e le qualità tecnico-artistiche.

CORSI BIENNALI di Specializzazione

Finalizzati all’attestazione di autenticità, all’attribuzione cronologica e territoriale e alla costruzione ragionata del valore di stima. Per il percorso libero non sono necessari prerequisiti. Per il conseguimento del diploma è obbligatoria anche la frequenza dei corsi di formazione (che hanno funzione propedeutica) o mediante esame d’ammissione, volto all’accreditamento delle competenze altrimenti acquisite con i corsi di formazione indicati nello Schema diplomi.

CORSI DI IMPOSTAZIONE INTERSETTORIALE

In partenza nel secondo semestre dell’anno accademico, consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori dell’arte: Stilistica – iconografia classica e religiosa – Araldica – Stima e Valutazione degli oggetti d’arte – Legislazione dei beni culturali e questioni professionali.

CORSI MONOGRAFICI e CICLI TEMATICI

In partenza nel secondo semestre dell’anno accademico, approfondiscono tematiche di particolare interesse suddivise per generi, aree o epoche. 

DIPLOMI
https://www.corsiarte.it/diplomi/

Consentono un’abilitazione professionale attraverso l’accesso diretto al Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti per l’esercizio della professione peritale su tutto il territorio nazionale:
  • Consulente in Arti Antiche Applicate
  • Consulente in Arti Decorative Contemporanee
  • Consulente in Pittura Italiana
  • Consulente tecnico in Pittura Lombarda e delle aree limitrofe dell’Ottocento
  • Consulente tecnico in Ceramica Italiana del Settecento
  • Consulente tecnico in Mobili Italiani tra Barocco e Neoclassicismo
  • Consulente tecnico in Mobili Italiani tra Neoclassicismo ed Eclettismo
  • Consulente tecnico in Gioielli Storici e Artistici
    https://www.corsiarte.it/perito-darte-sul-gioiello-nuovo-diploma-specialistico/