
Un excursus dal Quattrocento al 1520 dove i fenomeni espressivi verranno studiati in una dinamica storica fatta di personaggi, città, società, avvenimenti che si concatenano e che costituiscono la cornice all’interno della quale si collocano i linguaggi figurativi di cui si coglieranno le peculiarità stilistiche.

Offerta formativa per l’anno accademico 2022-2023 CALENDARIO CORSI IN PARTENZA PRIMO SEMESTRE (tra ottobre e gennaio) CORSI ANNUALI DI FORMAZIONE Modulari e indipendenti tra loro,…

Il ©Diploma specialistico in Gioielli Storici e Artistici è un percorso professionale strutturato, rivolto a tutti coloro che cercano una specializzazione specifica sul gioiello, ma anche a coloro che desiderano approfondire la materia, quali designer, collezionisti, intenditori e operatori del settore che ogni giorno si imbattono in pezzi di difficile lettura e collocazione storico stilistica.

Corsi liberi e diplomi aperti a tutti: da più di trent’anni prepariamo in tutti i settori dell’arte periti e advisor (Contemporary Art Advisor, Historical Paintings Advisor, Fine Art Advisor) figure sempre più richieste da case d’asta e collezionismo, e offriamo percorsi formativi liberi, personalizzati e svincolati dai piani di studio. Il corpo docenti è composto da qualificati critici e storici dell’arte, professori universitari, periti settoriali, ricercatori, galleristi, antiquari specialisti, restauratori. Corsi in presenza, in live streaming e on demand.

Un gioiello opera d’arte, di grande valore, collezionato e musealizzato. Come tale esso merita una puntuale investigazione che ne metta in evidenza la qualità, l’unicità, l’autografia, attraverso l’analisi degli elementi connotativi, stilisti, tecnici, storici, e la lettura dei marchi e delle firme. Verrà indagato un ricco repertorio di gioielli e di tipologie, ripercorrendo la storia delle più importanti maison francesi e dei loro geniali maestri joailliers.

I corsi Monografici hanno durata differenziata, approfondiscono tematiche di particolare interesse suddivise per generi, aree o epoche trattando nello specifico anche argomenti affrontati nei corsi annuali di formazione. Alcuni corsi valgono come sezioni dei relativi corsi annuali o come integrazione. Dalla Storia sul metodo della critica moderna con Chiara Gatti, al Gioiello francese dell’Ottocento con Lia Lenti, alla Storia del costume con Francina Chiara; dalla Pittura fiamminga con Stefano Zuffi, all’Incisione del Novecento con Patrizia Foglia; dai Maestri del mobile italiano con Giuseppe Beretti, all’arte del Settecento durante la dinastia Qing con Eleonora Mazzeo. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

Modulari e indipendenti tra loro, i corsi annuali tendono alla costituzione di una cultura di base settoriale ad ampio raggio che consente di indicare l’epoca, l’origine territoriale, lo stile e la scuola di appartenenza di un dipinto o di un’opera di arte applicata, valutandone altresì lo stato di conservazione e le qualità tecnico-artistiche. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte.
Scegli il tuo percorso.

Nuovi e inediti cicli tematici e corsi monografici strutturati e mirati a una preparazione scientifica e sistematica che approfondiscono diversi settori: gioielli, arte orientale, incisione, pittura antica europea, costume, arte moderna, pittura tra Otto e Novecento.

La produzione ceramica europea rinasce in età gotica, ispirandosi ai più raffinati prodotti asiatici e alla cultura artistica medievale europea, inventando nuove tipologie produttive di straordinaria bellezza…