Traiettorie di studio suggerite, pensate per orientare interessi e passioni personali verso un approfondimento coerente: dalla pittura alle arti decorative, dal design alla cultura del restauro e della conservazione, le diverse discipline si illuminano a vicenda e costruiscono un’unica narrazione dell’arte.
La relazione tra pittura e arti suntuarie nel Rinascimento italiano mette in luce il ruolo di tessuti, gioielli e materiali preziosi nella costruzione dell’immagine e del prestigio sociale.
Le relazioni tra la produzione artistica europea e i modelli orientali dal XVI al XVIII secolo evidenziano scambi, appropriazioni e reinterpretazioni.
La stagione di innovazione che caratterizza le arti visive e applicate nella prima metà del Novecento, dalle avanguardie storiche al razionalismo, dalla nascita del design alla sperimentazione dei materiali,
Le principali tendenze artistiche e progettuali dell’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi, con particolare attenzione al dialogo tra arti visive, design e cultura materiale.
