
I corsi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori: da Stima e valutazione degli oggetti d’arte, a Stilistica, Iconografia classica e religiosa, Araldica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

Calendario dei corsi in programma per l’anno accademico 2021-2022. Sono aperte le iscrizioni per la formazione dei gruppi. Tra le discipline proposte è possibile scegliere singoli corsi per un percorso libero e personalizzato (svincolato dai piani di studio), oppure percorsi volti al conseguimento di un diploma specifico che comporta esami finali obbligatori. Ogni corso è qualificante – anche se svincolato dal diploma e frequentato singolarmente – e dà diritto al relativo attestato. I diplomi consentono di afferire al Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti, che riconosce e patrocina la formazione peritale di CorsiArte.

Il progetto è volto a fornire gli strumenti utili non solo alla definizione di una stima ottimale dell’oggetto d’arte (qualità, rarità, provenienza, stato di conservazione) ma anche di capire quali possono essere le possibili reazioni del mercato alla stima proposta, individuando le variabili prevedibili, ad esempio il cambio delle mode, i meccanismi del collezionismo o le tensioni economiche nei bacini d’utenza.

Aspetti storici, stilistici e antiquariali della raffigurazione a stampa del paesaggio. Preludi di fine Ottocento e avanguardie del Novecento. Centri, scuole, artisti, valori di…

Invito alla prima lezione, aperta al pubblico: ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Dalla prima vetrina della ceramica europea a inizio secolo, un excursus lungo un secolo che vede la ceramica spostarsi dall’ambito delle arti applicate e decorative fino a divenire materiale d’elezione per lo sviluppo di nuove forme espressive artistiche e di design…

Un ciclo di lezioni sulla storia del costume e della moda, per una proposta didattica volta a fornire attraverso fonti storiche quali quelle iconografiche (tra cui le fonti pittoriche sono la via privilegiata) una conoscenza di base per un approccio scientifico a questa disciplina ma anche una chiave interpretativa per la pittura…

Esposizione e analisi degli articoli soggetti a diverse interpretazioni, con casistica delle problematiche ad esse correlate per gli operatori del settore all’interno del mercato dell’arte –…

L’araldica come fonte iconografica da indagare per un più corretto inquadramento e attribuzione dell’oggetto d’arte Partenza secondo semestre (da febbraio) Docente Gabriele Reina Livello Intersettoriale…

Introduzione ai vari livelli di analisi; iconografia come strumento per la datazione di un’opera e una corretta identificazione dei soggetti.- Corso intersettoriale Partenza secondo…