
Un excursus dal Quattrocento al 1520 dove i fenomeni espressivi verranno studiati in una dinamica storica fatta di personaggi, città, società, avvenimenti che si concatenano e che costituiscono la cornice all’interno della quale si collocano i linguaggi figurativi di cui si coglieranno le peculiarità stilistiche.

CORSO di STIMA E VALUTAZIONE DEL GIOIELLO, QUESTIONI PROFESSIONALI e DIAGNOSTICA E PROBLEMATICHE DI RESTAURO NELL’ESERCIZIO PERITALE – con Aldo Citterio, Lia Lenti, Roberto Piva | È un corso specifico nel settore del Gioiello che prevede di erogare tutti gli strumenti richiesti per una idonea formazione professionale. Aperto a tutti gli operatori del settore, ma anche a collezionisti e appassionati che vogliono orientarsi in un mercato sempre più complesso.

Offerta formativa per l’anno accademico 2022-2023 CALENDARIO CORSI IN PARTENZA PRIMO SEMESTRE (tra ottobre e gennaio) CORSI ANNUALI DI FORMAZIONE Modulari e indipendenti tra loro,…

Il ©Diploma specialistico in Gioielli Storici e Artistici è un percorso professionale strutturato, rivolto a tutti coloro che cercano una specializzazione specifica sul gioiello, ma anche a coloro che desiderano approfondire la materia, quali designer, collezionisti, intenditori e operatori del settore che ogni giorno si imbattono in pezzi di difficile lettura e collocazione storico stilistica.

La produzione ceramica europea rinasce in età gotica, ispirandosi ai più raffinati prodotti asiatici e alla cultura artistica medievale europea, inventando nuove tipologie produttive di straordinaria bellezza…

Esposizione e analisi degli articoli soggetti a diverse interpretazioni, con casistica delle problematiche ad esse correlate per gli operatori del settore all’interno del mercato dell’arte –…

L’ARTE IN EUROPA DAL 1789 al 1886. Un percorso negli anni dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese fino all’età del Romanticismo giungendo all’epoca borghese dove i…

Il corso è a numero chiuso. Stiamo raccogliendo le iscrizioni per una partenza del corso a ottobre 2023. Il termine per iscriversi è il 30…

Lo sviluppo del linguaggio incisorio lungo i secoli in un’analisi strorico artistica per acquisire gli strumenti per un approccio critico allo studio e alla ricerca e al riconoscimento delle singole tecniche.