
I corsi di impostazione intersettoriale consentono di ottenere una cultura di base multidisciplinare che funge da formazione propedeutica ai diversi settori: da Stima e valutazione degli oggetti d’arte, a Stilistica, Iconografia classica e religiosa, Araldica, Legislazione dei Beni culturali e questioni professionali. Formiamo i nuovi esperti del mercato dell’arte. Scegli il tuo percorso.

In occasione dell’avvio del corso, CorsiArte apre la prima lezione al pubblico, per una partecipazione libera (su piattaforma zoom) con obbligo di prenotazione. Un breve excursus introdurrà all’analisi storico stilistica del gioiello dell’Ottocento attraverso un ricco repertorio iconografico. Una riflessione sulla disciplina della critica d’arte concentrata sulle ricerche del XX secolo (Wölfflin, Longhi). Studiando il metodo di grandi personalità della critica del Novecento (Venturi, Argan, Calvesi, Crispolti, De Micheli, Testori, sarà possibile ripercorre la storia dell’arte del secolo letta e interpretata dai migliori esegeti.

Il progetto è volto a fornire gli strumenti utili non solo alla definizione di una stima ottimale dell’oggetto d’arte (qualità, rarità, provenienza, stato di conservazione) ma anche di capire quali possono essere le possibili reazioni del mercato alla stima proposta, individuando le variabili prevedibili, ad esempio il cambio delle mode, i meccanismi del collezionismo o le tensioni economiche nei bacini d’utenza.

Aspetti storici, stilistici e antiquariali della raffigurazione a stampa del paesaggio. Preludi di fine Ottocento e avanguardie del Novecento. Centri, scuole, artisti, valori di…

Nuovi e inediti cicli tematici e corsi monografici strutturati e mirati a una preparazione scientifica e sistematica che approfondiscono diversi settori: gioielli, arte orientale, incisione, pittura antica europea, costume, arte moderna, pittura tra Otto e Novecento.

Un ciclo di lezioni sulla storia del costume e della moda, per una proposta didattica volta a fornire attraverso fonti storiche quali quelle iconografiche (tra cui le fonti pittoriche sono la via privilegiata) una conoscenza di base per un approccio scientifico a questa disciplina ma anche una chiave interpretativa per la pittura…

Gli aspetti più significativi e rilevanti della storia dell’incisione novecentesca, con particolare riferimento ai preludi di fine Ottocento, alle avanguardie, dai fauves ai cubisti, dall’espressionismo sino all’astrazione, al surrealismo e a tutte le tendenze post-espressioniste.

Numerosi sono i rapporti rintracciabili tra pittura e incisione, per quanto attiene al soggetto della veduta e molti sono anche gli aspetti politico-sociali. Attenzione sarà dedicata ad una particolarità di tale produzione, quella della creazione di stereotipi figurativi, grazie ai quali collegare i diversi aspetti peculiari del territorio.