
Le caratteristiche di alcune “città d’arte” italiane, il cui ruolo è però troppo spesso ritenuto marginale o “provinciale”. Ne seguiremo l’evoluzione urbanistica, le vicende storiche, il gusto prevalente, le aspettative della committenza e del collezionismo, le principali stagioni dell’architettura e della pittura alla scoperta di una “geografia dell’arte”.

Questo corso prende in esame alcuni “capolavori”, scelti tra diversi artisti e distribuiti nei secoli, cercando di capire perché (ma anche quando, e come) sono…

Esposizione e analisi degli articoli soggetti a diverse interpretazioni, con casistica delle problematiche ad esse correlate per gli operatori del settore all’interno del mercato dell’arte –…

I generi nella pittura dalla metà del XVI al XVIII secolo. Partenza primo semestre (tra fine ottobre e gennaio) Docente Simone Ferrari Livello Formazione…

L’ARTE IN EUROPA DAL 1789 al 1886. Un percorso negli anni dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese fino all’età del Romanticismo giungendo all’epoca borghese dove i…

Il XIX secolo rappresenta un passaggio essenziale del “fare” artistico verso la contemporaneità. Vera e propria fucina di nuovi pensieri, nuove attitudini e nuovi linguaggi, in…

Un corso monografico dedicato al secolo d’oro dell’arte e a tre grandi imperatori della dinastia Qing. Un’epoca di grandiosità che riguarda molteplici aspetti dell’arte cinese. Spaziando tra i vari materiali (porcellane, giade, tessuti, bronzi, metalli…) senza tralasciare la pittura e l’architettura.

Lo sviluppo del linguaggio incisorio lungo i secoli in un’analisi strorico artistica per acquisire gli strumenti per un approccio critico allo studio e alla ricerca e al riconoscimento delle singole tecniche.

La storia del gioiello dal Quattrocento all’Ottocento: stili, lavorazioni, materiali, tecniche. Partenza primo semestre (tra fine ottobre e gennaio) Docente Lia Lenti Livello Formazione –…

Un excursus storico analitico esaustivo sugli aspetti tecnologici dei materiali, sulle forme e funzione degli oggetti. Con esercizi di schedatura, indicazioni di lettura dei cataloghi d’asta e delle collezioni museali.